MicroMega + / 28 maggio 2021

Il sesto numero di MicroMega+, con contributi di: Daniele Nalbone, Guido Barbujani, Federico Zatti, Rita Cantalino, David Gentili, Ilaria Ramoni, Mario Turla, Angelo d’Orsi.
Il reddito di base nel mondo. Prima parte: Stati Uniti

Iniziamo un viaggio alla scoperta delle sperimentazioni di reddito di base incondizionato in corso in diversi paesi del mondo. Prima puntata: “Il reddito di base negli Usa, soluzioni locali a un problema globale”.
Quando avevamo la pelle scura. Intervista a Guido Barbujani

Il genetista, che sarà ospite il 12 giugno alle Giornate della laicità di Reggio Emilia, spiega perché la biodiversità umana non può essere strumentalizzata per giustificare il razzismo.
Moby Prince, fu un dirottamento?

A trent’anni dalla più grande tragedia della marina civile italiana, 140 morti, in un documentato libro inchiesta – “Una strana nebbia. Le domande ancora aperte sul caso Moby Prince” (Strade Blu Mondadori) – il giornalista Rai Federico Zatti propone una chiave di lettura inedita di quanto accaduto il 10 aprile 1991 nel porto di Livorno. Lo abbiamo intervistato.
Eni lava più verde (nel silenzio dei media)

Dopo i guai giudiziari in Africa e il Petrolgate in Basilicata, gli ambientalisti denunciano il tentativo del colosso petrolifero di costruirsi un’immagine pubblica “green” non corrispondente alla sua azione.
Il giro dei soldi e del potere: che cos’è il riciclaggio

Che cosa si intende per riciclaggio? Quali dinamiche segue il “lavaggio” del denaro di provenienza illecita?
PODCAST – La Comune di Parigi (1871)

Il 28 maggio di 150 anni fa si concluse il più bell’esperimento politico della storia contemporanea. I proletari parigini presero il potere e diedero vita ad uno Stato nello Stato. Nonostante il fallimento, fu lievito teorico e pratico per la storia del movimento operaio mondiale.