In arrivo il piano nazionale per l’energia e il clima: perché è importante

Il varo del nuovo Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) ci permette di fare il punto della situazione sulla transizione ecologica in Italia. I fatti ci dicono che il Paese è ancora troppo dipendente dal gas, su cui punta sempre più a dispetto della necessità di ridurne drasticamente l'uso, ponendosi da questo punto di vista in netta controtendenza rispetto al resto d'Europa. Il PNIEC è un'occasione per indirizzare il futuro del nostro Paese e il dibattito intorno ad esso deve essere il più possibile pubblico, anche per evitare le manovre nell'ombra da parte di Eni.
energia

Entro giugno 2023 è atteso l’invio alla Commissione Europea da parte del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica del nuovo Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), per cui sono ora in corso le consultazioni pubbliche. Si tratta di un documento molto importante perché fissa, tra le altre cose, gli obiettivi che l’Italia dovrà raggiungere entro il 2030 in termini di riduzione delle emissioni climalteranti e quota di energia prodotta da fonti rinnovabili.

La versione precedente del documento conteneva gli obiettivi da raggiungere (conseguiti con successo) entro il 2020. Da allora però molte cose sono accadute e la Commissione Europea ha diverse volte spostato più in alto l’asticella: prima con il Green Deal Europeo e con il pacchetto Fit For 55, che mira a ridurre del 55% le emissioni del Vecchio Continente entro fine decennio, in vista delle zero emissioni nette al 2050; poi con RePowerEU, il piano europeo di uscita dalla dipendenza dal gas russo all’indomani dell’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito di Putin.

Il nuovo PNIEC dovrà integrare tutte i nuovi ambiziosi obiettivi che l’Europa si è data, partendo da una situazione che in Italia negli ultimi anni è stata piuttosto in stallo. Un rapporto pubblicato dalla IEA, l’Agenzia Internazionale dell’Energia, a maggio 2023 ha fatto il punto sulla situazione energetica del Bel Paese. Nonostante le vaste risorse naturali adatte alle rinnovabili e a una base industriale che possa guidare l’abbandono delle fonti fossili – scrive la IEA nel rapporto – lo sfruttamento da parte dell’Italia delle tecnologie per le energie pulite è rimasto relativamente lento nel corso dell’ultimo decennio.

La generazione di elettricità da rinnovabili è più che raddoppiata tra il 2005 e il 2020, ma la maggior parte di tale processo si è verificata in un periodo di 5 anni (2010-2014) con la presenza di una spinta che veniva dai generosi incentivi per il fotovoltaico. Da allora, lunghe procedure autorizzative, alti costi amministrativi, questioni legate alla disponibilità di terreni e opposizioni locali hanno ostacolato nuove installazioni. Riforme avanzate durante il 2022 e l’adozione pianificata di una nuova cornice normativa stanno ora affrontando questi colli di bottiglia, ma restano molti gli ostacoli da superare, avverte la IEA.

“Accelerare l’impiego delle rinnovabili e di altre tecnologie pulite, mentre si rafforza l’efficienza energetica, sarà essenziale per fare progressi maggiori sul fronte della sicurezza energetica e della decarbonizzazione allo stesso tempo” ha dichiarato il direttore esecutivo della IEA Fatih Birol.

Ad oggi l’Italia resta pesantemente dipendente dal gas naturale, s…

Lech Wałęsa, 80 anni in tono minore nella Polonia autoritaria

Il 29 settembre l’ex leader di Solidarność compie 80 anni. Un evento importante per l’uomo che più di ogni altro ha fatto la storia della Polonia nella seconda metà del Novecento, che però non godrà di alcuna celebrazione pubblica. Per Wałęsa, uomo di compromessi, non c’è infatti posto nell’attuale Polonia di Kaczyński, populista e autoritaria.

Carlo Rosselli e le sue teorie economiche

Carlo Rosselli è conosciuto soprattutto per la sua filosofia politica e la sua attività antifascista. In questa sede ci vogliamo però strettamente concentrare sul suo pensiero economico, inizialmente influenzato dal suo maestro Gaetano Salvemini, da cui comunque si saprà discostare. Nel pensiero economico di Rosselli grande rilevanza è assunta dal ruolo dei sindacati e da quello degli operai, chiamati a diventare compartecipi delle decisioni in ambito produttivo.

Biennale Musica, intervista alla direttrice Lucia Ronchetti

Dal 16 al 29 ottobre si svolge “Micro-Music”, titolo del 67° Festival Internazionale di Musica Contemporanea diretto da Lucia Ronchetti, compositrice di fama internazionale. Oltre a essere un personaggio peculiare e interessante di per sé, Ronchetti è la prima donna a dirigere in assoluto un festival di tale importanza e questa circostanza offre diversi spunti di riflessione che includono sì la presentazione dell’imminente rassegna ma che si spingono anche molto al di là di essa.