Come cambiare atteggiamento riguardo alle catastrofi ambientali

Il nostro cervello non è fatto per relazionarsi ad eventi che ci appaiono lontani e indefiniti ma si attiva solo di fronte a minacce concrete e immediate. Questo fa sì che le catastrofi ambientali non rientrino nello spettro del nostro pensiero quotidiano e di conseguenza del nostro agire. Ma la psicologia sociale ci può correre in aiuto per cambiare il nostro atteggiamento.
atteggiamento

In una conferenza divulgativa, l’eminente psicologo sociale Daniel Gilbert riassume in poche battute la spiegazione dei motivi per cui non ci preoccupiamo delle catastrofi ambientali, del cambiamento climatico, della perdita di biodiversità o dell’acidificazione degli oceani. I nostri cervelli, rileva, sono organi complessi e potenti che ci garantiscono capacità motorie, logica e pensiero astratto. Evolutivamente, essi si concentrano soltanto sulle minacce a breve termine: chiunque di noi reagisce velocemente se un oggetto sta per colpirlo, perché i nostri antenati avevano allenato una simile abilità per sopravvivere. I nostri cervelli sono invece incapaci di misurarsi adeguatamente con un fenomeno ad ampio raggio che si dispiega lentamente, com’è una catastrofe ecologica. La nostra attenzione, infatti, viene attratta da un evento che sia Intentional, Immoral, Imminent e Instantaneous. “Intenzionale”: la minaccia deve avere un volto umano, contro cui indignarci e rivoltarci, mentre se essa è inanimata, tendiamo a disinteressarcene; “immorale”: l’insidia deve avere un chiaro responsabile, che possiamo perseguire e condannare; “imminente”: il pericolo deve esprimere un irrevocabile carattere di urgenza; “istantaneo”: la crisi deve essere improvvisa, anziché graduale. Ne segue che ci preoccupiamo molto più dell’incidente stradale sotto casa che non dell’Apocalisse planetaria.

Ma non basta. Il recente film Don’t look up racconta un fenomeno ancora più inquietante: quando una cometa sta per colpire la Terra, ossia tutti noi, non reagiamo come quando un oggetto sta per colpire uno di noi. Mentre nel secondo caso perfino un individuo non troppo sveglio scatta per evitare il colpo, nel primo caso, perfino quando l’asteroide è ormai visibile a occhio nudo, parecchie persone possono comportarsi come se nulla fosse, e possono plasmare i propri atteggiamenti in maniera conforme. Il risultato è che soltanto una minoranza si batte per la salvezza, la stessa che alla fine attende consapevolmente l’impatto; gli altri muoiono rifiutandosi di alzare gli occhi al cielo.

L’analisi di Daniel Gilbert è dotata di una solidissima base scientifica.[1] Ma anche la trama cinematografica è attendibile: le ricerche della psicologia documentano la nostra formidabile capacità di orientare le credenze in base a ciò che vorremmo.[2] Per dirla con una frase di rara sinteticità: Man is not a rational animal, he is a rationalizing animal.[3] Appare dunque arduo il compito delle politiche ambientaliste. Le strategie della negazione e della diversione sono i modi tramite cui la maggioranza delle persone affrontano le minacce ecologiche. Con la prima strategia i soggetti cercano di ridurre l’ansia associata alla minaccia, elaborando narrazioni che eludano in tutto o in parte i …

Autonomia differenziata, fermiamola ora o sarà troppo tardi

L’Autonomia Differenziata è un progetto politico che lede la natura della Repubblica Italiana, sancita dalla Costituzione come “una e indivisibile”, foriero non solo di inammissibili disuguaglianze ma anche di inefficienze. Contro di essa si sono espressi costituzionalisti, istituzioni, soggetti politici, sociali ed economici, fino ad arrivare alla Commissione Europea. Eppure il governo procede a spron battuto nel volerla attuare, mostrando i muscoli e tappandosi le orecchie. Contro questo scellerato agire a senso unico bisogna agire ora, altrimenti – considerando il criterio della decennalità – sarà davvero troppo tardi.

Regionalismo differenziato o centralismo diffuso? L’autonomia differenziata punta a demolire il Parlamento

La legge sull’autonomia differenziata rischia di diventare una utile stampella al premierato, di rafforzare, più che il regionalismo differenziato, un “centralismo diffuso” che consente al Presidente del Consiglio di negoziare con le singole regioni, esautorando totalmente il Parlamento dalle sue funzioni; e, con esso, svuotare di sostanza la Repubblica democratica.

La guerra contro lo Stato condotta dal liberismo della “sussidiarietà”

Pubblichiamo un estratto del libro di Francesco Pallante “Spezzare l’Italia”, Giulio Einaudi Editore, 2024. In questo volume, il costituzionalista argomenta in profondità le ragioni di una battaglia per fermare il disegno eversivo dell’autonomia differenziata, il quale, come spiega nel capitolo di seguito, trae origine anche dalla visione, intrisa di liberismo e populismo al tempo stesso, tale per cui lo Stato sia automaticamente un “male necessario” e le istituzioni “più vicine ai cittadini” consentano un beneficio. Una visione che nega alla radice la politica, vale a dire l’opera di mediazione e sintesi che è in grado di tenere insieme la società.