Come cambiare atteggiamento riguardo alle catastrofi ambientali

Il nostro cervello non è fatto per relazionarsi ad eventi che ci appaiono lontani e indefiniti ma si attiva solo di fronte a minacce concrete e immediate. Questo fa sì che le catastrofi ambientali non rientrino nello spettro del nostro pensiero quotidiano e di conseguenza del nostro agire. Ma la psicologia sociale ci può correre in aiuto per cambiare il nostro atteggiamento.
atteggiamento

In una conferenza divulgativa, l’eminente psicologo sociale Daniel Gilbert riassume in poche battute la spiegazione dei motivi per cui non ci preoccupiamo delle catastrofi ambientali, del cambiamento climatico, della perdita di biodiversità o dell’acidificazione degli oceani. I nostri cervelli, rileva, sono organi complessi e potenti che ci garantiscono capacità motorie, logica e pensiero astratto. Evolutivamente, essi si concentrano soltanto sulle minacce a breve termine: chiunque di noi reagisce velocemente se un oggetto sta per colpirlo, perché i nostri antenati avevano allenato una simile abilità per sopravvivere. I nostri cervelli sono invece incapaci di misurarsi adeguatamente con un fenomeno ad ampio raggio che si dispiega lentamente, com’è una catastrofe ecologica. La nostra attenzione, infatti, viene attratta da un evento che sia Intentional, Immoral, Imminent e Instantaneous. “Intenzionale”: la minaccia deve avere un volto umano, contro cui indignarci e rivoltarci, mentre se essa è inanimata, tendiamo a disinteressarcene; “immorale”: l’insidia deve avere un chiaro responsabile, che possiamo perseguire e condannare; “imminente”: il pericolo deve esprimere un irrevocabile carattere di urgenza; “istantaneo”: la crisi deve essere improvvisa, anziché graduale. Ne segue che ci preoccupiamo molto più dell’incidente stradale sotto casa che non dell’Apocalisse planetaria.

Ma non basta. Il recente film Don’t look up racconta un fenomeno ancora più inquietante: quando una cometa sta per colpire la Terra, ossia tutti noi, non reagiamo come quando un oggetto sta per colpire uno di noi. Mentre nel secondo caso perfino un individuo non troppo sveglio scatta per evitare il colpo, nel primo caso, perfino quando l’asteroide è ormai visibile a occhio nudo, parecchie persone possono comportarsi come se nulla fosse, e possono plasmare i propri atteggiamenti in maniera conforme. Il risultato è che soltanto una minoranza si batte per la salvezza, la stessa che alla fine attende consapevolmente l’impatto; gli altri muoiono rifiutandosi di alzare gli occhi al cielo.

L’analisi di Daniel Gilbert è dotata di una solidissima base scientifica.[1] Ma anche la trama cinematografica è attendibile: le ricerche della psicologia documentano la nostra formidabile capacità di orientare le credenze in base a ciò che vorremmo.[2] Per dirla con una frase di rara sinteticità: Man is not a rational animal, he is a rationalizing animal.[3] Appare dunque arduo il compito delle politiche ambientaliste. Le strategie della negazione e della diversione sono i modi tramite cui la maggioranza delle persone affrontano le minacce ecologiche. Con la prima strategia i soggetti cercano di ridurre l’ansia associata alla minaccia, elaborando narrazioni che eludano in tutto o in parte i …

Lech Wałęsa, 80 anni in tono minore nella Polonia autoritaria

Il 29 settembre l’ex leader di Solidarność compie 80 anni. Un evento importante per l’uomo che più di ogni altro ha fatto la storia della Polonia nella seconda metà del Novecento, che però non godrà di alcuna celebrazione pubblica. Per Wałęsa, uomo di compromessi, non c’è infatti posto nell’attuale Polonia di Kaczyński, populista e autoritaria.

Carlo Rosselli e le sue teorie economiche

Carlo Rosselli è conosciuto soprattutto per la sua filosofia politica e la sua attività antifascista. In questa sede ci vogliamo però strettamente concentrare sul suo pensiero economico, inizialmente influenzato dal suo maestro Gaetano Salvemini, da cui comunque si saprà discostare. Nel pensiero economico di Rosselli grande rilevanza è assunta dal ruolo dei sindacati e da quello degli operai, chiamati a diventare compartecipi delle decisioni in ambito produttivo.

Biennale Musica, intervista alla direttrice Lucia Ronchetti

Dal 16 al 29 ottobre si svolge “Micro-Music”, titolo del 67° Festival Internazionale di Musica Contemporanea diretto da Lucia Ronchetti, compositrice di fama internazionale. Oltre a essere un personaggio peculiare e interessante di per sé, Ronchetti è la prima donna a dirigere in assoluto un festival di tale importanza e questa circostanza offre diversi spunti di riflessione che includono sì la presentazione dell’imminente rassegna ma che si spingono anche molto al di là di essa.