La guerra di Corea, allora e oggi. Intervista a Gastone Breccia

La guerra di Corea terminava settant’anni fa con l’armistizio di Panmunjeom, firmato il 27 luglio del 1953. Seppur misconosciuto in Italia, si è trattato di un conflitto estremamente importante, sia per la rilevanza avuta allora sia per le sue ricadute attuali, tangibili a settant’anni di distanza dalla fine dello scontro armato. Si pensi a tal proposito che diversi analisti hanno infatti proposto una “soluzione coreana” per il conflitto in corso in Ucraina. Il Professor Gastone Breccia ha dedicato a questo evento storico il libro “Corea, la guerra dimenticata” (Il Mulino, 2019).
Guerra di Corea

La guerra di Corea è uno degli eventi misconosciuti della seconda metà del Novecento. A fronte della sua importanza, pochi ne conoscono l’esistenza (a tal proposito ci ha rinfrescato la memoria Clint Eastwood col suo Gran Torino). Come è potuto accadere?

Gastone Breccia: La guerra di Corea è una “guerra dimenticata” soltanto per noi occidentali. Gli americani hanno le loro ragioni, ovviamente: non l’hanno vinta, nonostante enormi sacrifici, e hanno dovuto a malincuore accettare una soluzione di compromesso. Per gli europei è un orizzonte lontano, anche se i britannici mantengono viva almeno la memoria di alcuni episodi in cui le loro truppe si comportarono eroicamente, come la disperata difesa di Gloster Hill, sul fiume Imjin, il 25 aprile del 1951. L’Italia, che all’epoca non era ancora stata ammessa a far parte delle Nazioni Unite, vi partecipò soltanto con un ospedale da campo, ed è quindi comprensibile che la traccia rimasta nella nostra storia sia molto labile. Ma attenzione, i coreani e i cinesi invece la ricordano benissimo: i coreani come la tragedia immane che ha devastato il loro Paese, i cinesi come il momento in cui la Repubblica Popolare si è conquistata – col sangue dei propri “volontari” – il ruolo di grande potenza sulla scena mondiale.

Ma dopo aver parlato di questa guerra nella memoria collettiva, parliamo della sua realtà storica. Qual è stata l’importanza di questo conflitto in un mondo appena uscito dalla Seconda guerra mondiale e che procedeva spedito verso la Guerra Fredda?

GB: Dal punto di vista storico, ha segnato il passaggio tra due epoche diverse: perché venne combattuta con mezzi e tattiche della Seconda guerra mondiale (ad esempio, i carri armati che consentirono all’esercito nordcoreano di arrivare vicino alla vittoria nell’estate del 1950 erano i vecchi T-34/85, spina dorsale delle forze corazzate sovietiche dal 1942 al 1945), ma vi furono anche i primi duelli tra aerei a reazione – Mig-15 sovietici contro P-80 “Shooting Star” e F-86 “Sabre” statunitensi – e vennero utilizzate ampiamente dagli americani bombe al napalm in appoggio ravvicinato alle truppe sul terreno, con effetti terribili sulle fanterie avversarie e sui civili delle aree colpite; tutto questo sotto la minaccia inaudita e incom…

Captagon, quella droga alleata del regime di Assad

Il captagon non è soltanto la droga sintetica più popolare tra i giovani del Nord Africa e del Medio Oriente. Essendo prodotta principalmente in Siria, i grandi introiti che ne derivano vanno a finanziare le casse del corrotto regine di Assad. Inoltre è spesso usata dai guerrieri jihadisti per abbassare le inibizioni e aumentare le prestazioni durante combattimenti e azioni militari o di guerriglia.

Le stragi non sono misteri ma segreti. Intervista a Benedetta Tobagi

È recentemente uscito per Laterza il libro di Benedetta Tobagi “Le stragi sono tutte un mistero”. L’autrice, che da anni si occupa di questo tema, ci invita a rimuovere dalle stragi la sensazionalistica etichetta di “misteri” e di apporvi quella più pertinente di “segreti”. Perché i misteri sono per loro natura inconoscibili, mentre i segreti lo sono esclusivamente per volontà di chi non vuole che siano rivelati. Proprio per questo è necessario ripercorrere quella stagione con rigore, facendosi strada nella pretestuosa confusione che la avvolge, consapevoli del fatto che oggi, anche se non tutto, sappiamo moltissimo. E che portare alla luce la verità di quei fatti non è un tema che riguarda solo gli studiosi, ma chiunque abbia a cuore le sorti della democrazia.

Né per matti né per bambini: le rivoluzioni di Franco Basaglia e Adriana Lodi

Il nome di Adriana Lodi non è conosciuto ai più. Come il più noto Franco Basaglia, negli anni Settanta del secolo scorso si fece protagonista anche lei di battaglie di civiltà controcorrente, che sfidarono la morale del tempo ma soprattutto i potentati economici, per dare dignità alla vita dei “matti” non meno che dei bambini e delle madri. Le due leggi che dobbiamo a loro, quella sulla chiusura dei manicomi e quella sull’apertura degli asili nido, hanno numerosi tratti in comune.