Cuba a 70 anni da quello storico 26 luglio 1953

70 anni fa, con l’assalto alla Caserma Moncada di Santiago De Cuba, iniziava la rivoluzione che avrebbe cambiato la storia dell’isola e per tanti nel mondo avrebbe rappresentato la possibile realizzazione di un sistema politico, economico e sociale più equo. Ma quelle speranze furono ben presto tradite con l’adozione del modello sovietico. Oggi, in una società corrotta e segnata da profonde disuguaglianze, la richiesta di una realtà più giusta e più equa torna a farsi prepotentemente sentire, aprendo nuovi spazi per l’azione della nuova sinistra autoctona sviluppatasi negli ultimi anni.
Rivoluzione cubana

Il 26 luglio ricorre il settantesimo anniversario dello storico assalto alla Caserma Moncada a Santiago de Cuba, avvenuto appunto il 26 luglio 1953.

All’alba, in quel giorno, circa 150 guerriglieri, riuniti in una casa della città di Santiago, ascoltarono dalla voce di Fidel Castro Ruz la lettura del Manifiesto del Moncada, scritto nei giorni precedenti dal poeta Raúl Gómez García e ispirato alla “rivoluzione incompiuta iniziata da Céspedes nel 1868, proseguita da Martí nel 1895 e aggiornata da Guiteras e Chibás nell’era repubblicana”.

Quell’anno, inoltre, ricorreva il centenario della nascita di José Martí, lo scrittore rivoluzionario, nato nel 1853 e considerato l’“apostolo” del movimento per l’indipendenza cubana. L’obiettivo dichiarato del Manifiesto era quello di farla finita con la vergognosa corruzione del regime dittatoriale di Batista e con la secolare soggezione politica, economica e persino morale dell’isola allo strapotere statunitense. E per questo si dichiarava la volontà di realizzare una giustizia sociale totale e definitiva basata sull’avanzamento economico e industriale secondo un piano sincronizzato e perfetto, frutto di uno studio ragionato e meticoloso” e di applicare “la Costituzione data al popolo nel 1940 (ma abrogata di fatto con il golpe di Fulgencio Batista del marzo 1952), ristabilendola come Codice Ufficiale”.

Il Manifiesto si concludeva con i versi: “In nome dei martiri / In nome dei sacri diritti della patria / Per onorare il centenario…”.

Dopo quella lettura, i guerriglieri, divisi in varie colonne, vestiti con le divise dell’esercito della dittatura batistiana al fine di confondere i 400 soldati acquartierati nella caserma, sotto il comando di Fidel Castro, ma anche di Abel Santamaría e di Léster Rodríguez, attaccarono la Moncada.

L’assalto in realtà fallì e comportò numerose vittime tra i guerriglieri (oltre 80), sia in combattimento sia soprattutto a freddo poi nelle carceri della caserma, e, nelle settimane successive, una feroce repressione con la proclamazione dello stato d’assedio e la sospensione delle già scarse garanzie costituzionali.

“La storia mi assolverà”

Lo stesso Fidel Castro, dopo una breve fuga sulle montagne della Sierra Maestra, fu arrestato e processato. Durante quel processo pronunciò il celeberrimo discorso “La storia mi assolverà”, nel quale spiegò e giustificò le sue azioni e indicò il progetto suo e dei suoi compagni per salvare Cuba dai “sei mali che l’affliggevano” (il problema della terra, quello dell’industrializzazione, degli alloggi, della disoccupazione, dell’istruzione e della salute), dunque dall’oppressione della dittatura e dalla sottomissione al vicino gigante nordamericano. Le soluzioni delineate nel lungo discorso si condensavano in “cinque leggi rivoluzionarie” da attuare nell’isola: il ripristino della Costituzione del 1940; la riforma agraria; il diritto dei lavoratori dell’industria a ricevere il 30% dei profitti della loro azienda; il diritto dei lavoratori dello zucchero …

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.