Shimon Peres, 100 anni fa nasceva uno degli uomini simbolo della storia d’Israele

Il 2 agosto del 1923 nasceva Shimon Peres. Ripercorrerne la biografia e la carriera politica significa portare alla luce diverse contraddizioni che fanno parte del Paese di cui ha segnato la storia.
Shimon Peres

Nessuno potrà mai sapere cosa avrebbe pensato Shimon Peres delle oceaniche manifestazioni contro la riforma della giustizia in Israele che hanno messo nell’angolo il premier Benjamin Netanyahu. In questo periodo complicato per lo Stato israeliano, a cento anni dalla nascita del suo ex Presidente, la figura di Peres resta per molti versi legata alla storia stessa del Paese.

A cominciare dalle sue origini. Poche biografie come quelle di Peres raccontano la prima fase di vita dello Stato ebraico: nato in una cittadina dell’attuale Bielorussia, a maggioranza polacca, emigrò a dieci anni con la famiglia nel 1932 in Israele, che all’epoca non esisteva ed era amministrato dal mandato britannico seguito al primo conflitto mondiale, in terre comprate dai palestinesi grazie ai fondi internazionali che il sionismo politico garantiva per i coloni del futuro “focolaio domestico” degli ebrei, ben prima della Shoah. La fuga della famiglia si rivelò decisiva: gli ebrei che rimasero in quel territorio vennero sterminati dai nazisti, mentre la famiglia Peres divenne parte integrante di quella leadership Aschenazita (ebrei originari dell’Europa orientale) che avrebbe dominato la politica del Paese dalla sua nascita, nel 1948. Fu tra i fondatori dei kibbutz (forme associative volontarie di lavoratori) di Geva e Alumot, in linea con quell’afflato socialista che la prima generazione del sionismo politico aveva come grammatica di un progetto che oramai ha palesato – anche grazie agli storici israeliani – il suo intento neocoloniale fin dal principio. E ancora, nel 1947, aderì all’Haganah, organizzazione paramilitare ebraica attiva nella Palestina storica tra il 1920 e il 1948, confluendo poi nell’esercito israeliano, ma che ha rappresentato quel “terrorismo ebraico” in Palestina di cui molto poco è stato raccontato. Attentati dinamitardi alle strutture ferroviarie del Paese, sabotaggio ai danni delle installazioni radar e delle postazioni della polizia britannica, regia dell’immigrazione illegale nel Paese, in un rapporto di continua tensione con la Gran Bretagna: al suo fianco contro le insurrezioni arabe e nel conflitto contro le forze dell’Asse, ma pronte a colpire anche gli interessi di Londra se vedevano limitati i progetti di colonizzazione in Palestina.

Peres, nella prima fase della sua parabola politica, si caratterizza per due elementi: essere un pupillo del ‘padre della patria’ Ben Gurion ed essere un maestro nell’acquisto di armi per gli israeliani. Con un altro mito israeliano, Moshe Dayan, viene coinvolto in uno scandalo, l’affaire Lavon. Un’operazione segreta condotta in Egitto, nel 1954, nome in codice Susannah. Un gruppo di civili egiziani vennero reclutati per piazzare bombe che terrorizzassero la popolazione ebraica locale, spingendola a sentirsi minacciata e a emigrare verso Israele. Lavon, all’epoca Ministro della Difesa, dovette dimettersi e Ben Gurion si liberò dei due giovani zelanti, Peres e Dayan, che uscirono dal partito. Alla morte di Ben Gurion, le forze progressiste fondarono il Partito Laburista, del quale Peres è stato un pilastro storico. Ecco che in un’unica biogra…

Lech Wałęsa, 80 anni in tono minore nella Polonia autoritaria

Il 29 settembre l’ex leader di Solidarność compie 80 anni. Un evento importante per l’uomo che più di ogni altro ha fatto la storia della Polonia nella seconda metà del Novecento, che però non godrà di alcuna celebrazione pubblica. Per Wałęsa, uomo di compromessi, non c’è infatti posto nell’attuale Polonia di Kaczyński, populista e autoritaria.

Carlo Rosselli e le sue teorie economiche

Carlo Rosselli è conosciuto soprattutto per la sua filosofia politica e la sua attività antifascista. In questa sede ci vogliamo però strettamente concentrare sul suo pensiero economico, inizialmente influenzato dal suo maestro Gaetano Salvemini, da cui comunque si saprà discostare. Nel pensiero economico di Rosselli grande rilevanza è assunta dal ruolo dei sindacati e da quello degli operai, chiamati a diventare compartecipi delle decisioni in ambito produttivo.

Biennale Musica, intervista alla direttrice Lucia Ronchetti

Dal 16 al 29 ottobre si svolge “Micro-Music”, titolo del 67° Festival Internazionale di Musica Contemporanea diretto da Lucia Ronchetti, compositrice di fama internazionale. Oltre a essere un personaggio peculiare e interessante di per sé, Ronchetti è la prima donna a dirigere in assoluto un festival di tale importanza e questa circostanza offre diversi spunti di riflessione che includono sì la presentazione dell’imminente rassegna ma che si spingono anche molto al di là di essa.