Il populismo polacco, intervista a Sławomir Sierakowski

A pochissime settimane dalle elezioni polacche, nel Paese sta facendo discutere il libro di recente pubblicazione "La società dei populisti", scritto dal sociologo e giornalista Sławomir Sierakowski, fondatore e direttore della rivista "Krytyka Polityczna". Commentando la situazione politica e sociale del Paese, Sierakowski invita a non fare di tutta l'erba un fascio e ad analizzare ogni populismo nazionale come un caso unico e peculiare (operazione che qui compie con quello polacco).

Irena Grudzińska Gross: Con le elezioni previste tra un mese, il suo nuovo libro, Społeczeństwo populistów (“La società dei populisti”), scritto in collaborazione con Przemysław Sadura, viene ampiamente letto e discusso in Polonia. Anche il Primo ministro Mateusz Morawiecki lo ha commentato, sebbene appartenga al partito populista al potere. Perché questo titolo? E come definisci il populismo?

Sławomir Sierakowski: Il populismo è una reazione alle promesse non mantenute della democrazia. O meglio, a ciò che nel mondo globalizzato viene deciso al di fuori delle strutture democratiche di uno Stato dai mercati finanziari, dall’FMI, dagli organismi specializzati e così via. Il populismo è una rivendicazione della voce delle persone. La cosa interessante è chiedersi perché questa reazione apparentemente sana porta a risultati così tristi: la crisi della democrazia e i conflitti internazionali.

Il nostro libro è il culmine di una ricerca che abbiamo condotto in quattro anni. Abbiamo intervistato più di 20.000 polacchi, tenuto decine di focus group e intervistato esperti su vari argomenti. Si è trattato del progetto di ricerca più completo sulla vita politica polacca dal 1989. Il libro, tuttavia, è a carattere polemico. Appartiene accanto ad altri lavori recenti sul populismo come What is Populism? di Jan-Werner Mueller, Twilight of Democracy di Anne Applebaum e How Fascism Works di Jason Stanley. La conclusione principale della nostra ricerca è che la cultura politica populista dell’Europa orientale non può essere messa insieme con quella dell’Europa occidentale. Dipingere con un pennello troppo spesso porta a conclusioni molto banali. Dobbiamo concentrarci meno sulle somiglianze superficiali, come il nazionalismo o il culto del leader, e più sui processi sociali sottostanti.

IGG: Ma questa conclusione non ripropone la vecchia divisione Est-Ovest che ha a lungo plasmato le analisi politiche dell’Europa orientale?

SS: No, perché quella prospettiva non è stata mai effettivamente estesa all’analisi del populismo. In genere i commentatori hanno ridotto il populismo al fenomeno di un unico leader – che si tratti del Primo ministro ungherese Viktor Orbán, del leader del partito al potere in Polonia Diritto e Giustizia (PiS), Jarosław Kaczyński, o Donald Trump negli Stati Uniti. Volevamo comprendere il populismo come un fenomeno sociale. Ciò significava esaminare i fattori sociali specifici dietro le vittorie populiste e poi studiare come queste abbiano cambiato la società. Nessun altro ha affrontato l’argomento in questo modo.

I populisti hanno molte più probabilità di arrivare al potere nell’Europa orientale che altrove. Nell’Europa occidentale c’è solo …

Giù le mani dai centri antiviolenza: i tentativi istituzionalisti e securitari di strapparli al movimento delle donne

Fondamentale acquisizione del movimento delle donne dal basso, per salvarsi la vita e proteggersi dalla violenza soprattutto domestica, oggi i centri antiviolenza subiscono una crescente pressione verso l’istituzionalizzazione e l’irreggimentazione in chiave securitaria e assistenzialista. Tanto che ai bandi per finanziarli accedono realtà persino sfacciatamente pro-patriarcali come i gruppi ProVita o altre congreghe di tipo religioso.

Contro l’“onnipresente violenza”: la lotta in poesia delle femministe russe

Una nuova generazione di femministe russe, oggi quasi tutte riparate all’estero dopo l’inizio dell’invasione in Ucraina, sta svelando attraverso un nuovo uso del linguaggio poetico il trauma rappresentato per le donne dalla violenza maschile, all’interno di una società patriarcale come quella russa che, con il pieno avallo dello Stato, ritiene lo spazio domestico e chi lo abita soggetti al dominio incontrastato dell’uomo. La popolarità della loro poesia e del loro impegno testimonia la reattività della società russa, nonostante la pesante militarizzazione.