La frontiera dei confini

Non c'è niente di più mutevole di un confine. Non è una linea, non è una cosa, è un dispositivo socialmente costruito per generare un dentro e un fuori, e appunto perché costruito cambia, si sposta, scompare, riappare, producendo molto spesso sanguinose guerre, invenzioni architettoniche folli, dolore e morte.

“Il primo che, avendo recintato un terreno, ebbe l’idea di dire:  Questo è mio, e trovò persone abbastanza semplici da credergli, fu il vero fondatore della società civile”. Con questo celeberrimo incipit della seconda parte del Discorso sull’origine delle diseguaglianze (1750), Jean-Jacques Rousseau ci ricorda quel che c’è dietro l’istituzione del confine, e quanto problematico sia questo concetto. C’è prima l’introduzione di una discontinuità fisica nello spazio: una linea, un filo (spinato), un recinto, un muro. Poi c’è una proclamazione, l’affermare che quel che è dentro quella linea (quel recinto, quel muro) è mio. Infine c’è l’accettazione da parte della società della mia affermazione: io divento proprietario legittimo dell’interno del recinto, quando la società mi crede proprietario.

Rousseau ci spiega – quel che la storia ha dimostrato innumerevoli volte – che un confine non è una linea, una cosa, ma è un dispositivo socialmente costruito per generare un dentro e un fuori, un dispositivo che appunto perché costruito cambia, si sposta, scompare, riappare.

In effetti non vi è niente di così mutevole come i “sacri confini della patria”. Fa quasi tenerezza sfogliare gli atlanti di cinquanta anni fa. E viene un magone, come ogni volta che viaggio tra l’Italia e l’Austria e penso alle centinaia di migliaia di esseri umani uccisi (nella Prima guerra mondiale) per spostare un confine che non esiste più. Lo stesso quando percorro l’Alsazia e la Lorena passate dal Sacro Romano Impero germanico alla Francia nel tardo Seicento, ripassate dalla Francia alla Germania con la guerra del 1870, e di nuovo dalla Germania alla Francia con la Prima guerra mondiale. Al contrario, appaiono confini dove prima non c’erano: basti pensare alle lunghissime frontiere che corrono tutte all’interno dell’ex Unione sovietica: il Kazakistan confina non solo con la Russia, ma con l’Uzbekistan, il Kyrgyzstan, il Turkmenistan; la stessa Ucraina confina con Moldavia e Bielorussia oltre che con la Russia.

La stessa guerra in Ucraina non è altro che una disputa sui confini; confini dell’Ucraina e confini della Nato. Da qui il sapore ottocentesco, anacronistico di questo scontro, non solo perché sempre più ricorda il primo conflitto mondiale con la sua guerra di trincea, ma perché il suo obiettivo ultimo è in definitiva uno spostamento di confini. Ed è per questo spostamento di “confine” che il Pianeta è da più di un anno e mezzo sull’orlo dell’olocausto nucleare.

D’altronde, in quanto dispositivo socialmente costruito, il confine è sempre l’esito (temporaneo) di un rapporto di forza. E anzi, vi è una misura, quasi disumana nella sua astrattezza, della violenza con cui è stato tracciato il confine, e questa misura è la rettilineità. Dove i confini sono sinuosi, frastagliati, là ogni rientranza, ogni sporgenza racconta una secolare, o millenaria, storia di conflitti, compromessi, accordi, rivalse. Dove invece i confini sono rettilinei, potete essere sicuri che non c’è stato nessun n…

Giù le mani dai centri antiviolenza: i tentativi istituzionalisti e securitari di strapparli al movimento delle donne

Fondamentale acquisizione del movimento delle donne dal basso, per salvarsi la vita e proteggersi dalla violenza soprattutto domestica, oggi i centri antiviolenza subiscono una crescente pressione verso l’istituzionalizzazione e l’irreggimentazione in chiave securitaria e assistenzialista. Tanto che ai bandi per finanziarli accedono realtà persino sfacciatamente pro-patriarcali come i gruppi ProVita o altre congreghe di tipo religioso.

Contro l’“onnipresente violenza”: la lotta in poesia delle femministe russe

Una nuova generazione di femministe russe, oggi quasi tutte riparate all’estero dopo l’inizio dell’invasione in Ucraina, sta svelando attraverso un nuovo uso del linguaggio poetico il trauma rappresentato per le donne dalla violenza maschile, all’interno di una società patriarcale come quella russa che, con il pieno avallo dello Stato, ritiene lo spazio domestico e chi lo abita soggetti al dominio incontrastato dell’uomo. La popolarità della loro poesia e del loro impegno testimonia la reattività della società russa, nonostante la pesante militarizzazione.