Green Border e la Polonia dis/umana. Intervista a Agnieszka Holland

Poco prima delle elezioni parlamentari in Polonia, che hanno visto una vittoria del fronte civico-europeista, la storica Irena Grudzińska ha incontrato la famosa regista Agnieszka Holland per discutere di "Green Border", il film che ha vinto il Premio speciale della giuria alla Mostra del cinema di Venezia quest'anno. Racconto romanzato delle esperienze reali dei richiedenti asilo bloccati al confine tra Polonia e Bielorussia nel 2021, il film è diventato il cavallo di battaglia del governo populista polacco e un gradito simbolo di solidarietà per i sostenitori polacchi della democrazia e dei diritti umani. Durante e dopo le elezioni, la situazione denunciata continua e le persone continuano a morire.

Irena Grudzińska Gross: Il suo ultimo film, Green Border, ha ricevuto consensi internazionali e vinto importanti premi, ed è già stato visto da più di mezzo milione di persone in Polonia. Ma è stato anche oggetto di attacchi senza precedenti da parte del partito populista polacco al governo, Diritto e Giustizia (PiS), in vista delle elezioni generali di questo mese [poi perse dalla coalizione del PiS che però continua a essere il primo partito, ndr]. Perché?

Agnieszka Holland: Durante ogni campagna elettorale, il leader del PiS Jarosław Kaczyński suole inventarsi un nemico attraverso il quale sfruttare la paura e la rabbia dell’opinione pubblica. Durante le ultime elezioni è toccato alle persone Lgbt+ e prima ancora ai rifugiati. Ora che la sua propaganda anti-Lgbt non suscita più le stesse emozioni negative di un tempo, è di nuovo il turno dei rifugiati.
Nel 2021, il dittatore bielorusso Aleksandr Lukashenko e il presidente russo Vladimir Putin hanno avuto una nuova idea per destabilizzare la Polonia e l’Unione Europea: il loro obiettivo era quello di creare un corridoio di emigrazione attraverso la Polonia, la Lituania e la Lettonia, attraverso il quale far passare i migranti e i richiedenti asilo provenienti dal Medio Oriente e dal Nord Africa. Per un certo periodo, le autorità polacche non hanno fatto nulla per limitare questa pratica, ad esempio chiedendo ai governi dei Paesi di origine di vietare la partenza degli aerei. Al contrario, Kaczyński ha visto che una nuova “crisi dei rifugiati” giocava a favore del suo partito. Per il PiS si trattava di “oro politico“. Il governo si è adoperato per creare un’atmosfera di paura e pericolo, dicendo cose mostruose sui rifugiati: che sono zoofili, che viaggiano con i figli di altre persone, che violentano le donne mentre sono in territorio polacco.
Questo è il comportamento tipico dei regimi illiberali: stigmatizzazione, disumanizzazione e teatro. In questo caso, il governo polacco ha dato spettacolo respingendo i migranti oltre il confine, verso la Bielorussia.

Masse ammassate

IGG: Quindi cosa è successo a quei rifugiati?

AH: Quelli che sono riusciti ad attraversare il confine si sono ritrovati in un’enorme foresta, piena di trappole e pericoli, paludi e fiumi. Erano del tutto impreparati, essendo stati indotti a credere che un “taxi” li avrebbe raccolti e traghettati in Svezia, Germania o Paesi Bassi. Il primo gruppo, in genere con famiglia in Europa, comprendeva soprattutto siriani, afghani e curdi dall’Iraq; poi si sono aggiunti gli africani. Lukashenko ha pubblicizzato il suo corridoio bielorusso come un’opzione facile e sicura, facendo affluire sempre più persone. Non c’erano solo maschi sani e single, ma anche molte famiglie, bambini, anziani, malati, donne incinte. C’era un ragazzo con una paralisi infantile, la cui famiglia cercava cure mediche in Occidente. Quando i servizi di sicurezza e la polizia polacchi incontravano queste persone nei boschi, spesso erano in condizioni fisiche e mentali terribili, e c’erano già stati dei morti per ipotermia, fame e così via. Le guardie di frontiera li scortavano via, spesso attirandoli con bugie sul viaggio verso la Germania o verso un posto di guardia dove sarebbero stati depositati i documenti per l’asilo. Una volta raggiunto il confine, venivano rispediti in Bielorussia oltre il filo spinato, a volte con molta violenza.

Impotenti a difendersi, la maggior parte dei rifugiati ha implorato di non essere rimandata in Bielorussia, soprattutto coloro che avevano già subito espulsioni di questo tipo. Secondo quanto riferito, sono accadute cose terribili da parte bielorussa. Si è parlato di torture e persino di uccisioni, anche se non sono riuscito a documentare questi casi. Ho conosciuto un uomo che era stato “ribaltato” oltre il confine 26 volte. Era diventato un guscio di essere umano, così pieno di umiliazione e di odio che mi sono detto: “È così che si allevano i terroristi”. L’intera esperienza è stata di una crudeltà gratuita. Sicuramente si sarebbe potuta gestire senza tormentare e umiliare i richiedenti asilo. Ho incluso alcune di queste storie di comportamenti sadici da parte di guardie polacche e bielorusse in Green Border. La situazione ha confermato ciò che abbiamo imparato dalla storia e dalla psicologia: cioè che se la violenza è condonata e premiata da chi sta in alto, le persone in posi…

Giù le mani dai centri antiviolenza: i tentativi istituzionalisti e securitari di strapparli al movimento delle donne

Fondamentale acquisizione del movimento delle donne dal basso, per salvarsi la vita e proteggersi dalla violenza soprattutto domestica, oggi i centri antiviolenza subiscono una crescente pressione verso l’istituzionalizzazione e l’irreggimentazione in chiave securitaria e assistenzialista. Tanto che ai bandi per finanziarli accedono realtà persino sfacciatamente pro-patriarcali come i gruppi ProVita o altre congreghe di tipo religioso.

Contro l’“onnipresente violenza”: la lotta in poesia delle femministe russe

Una nuova generazione di femministe russe, oggi quasi tutte riparate all’estero dopo l’inizio dell’invasione in Ucraina, sta svelando attraverso un nuovo uso del linguaggio poetico il trauma rappresentato per le donne dalla violenza maschile, all’interno di una società patriarcale come quella russa che, con il pieno avallo dello Stato, ritiene lo spazio domestico e chi lo abita soggetti al dominio incontrastato dell’uomo. La popolarità della loro poesia e del loro impegno testimonia la reattività della società russa, nonostante la pesante militarizzazione.