Federico Fellini, il grande artista di un’Italia in attesa di nascere

I 30 anni dalla morte di Federico Fellini sono un’occasione per fare il punto sulla sua arte. In particolare, è il momento giusto per analizzare il forte legame fra il suo cinema e quello di Roberto Rossellini.

Perché Federico Fellini sarebbe un Maestro, più di tutti gli altri maestri? Perché risulta difficile da incasellare, all’interno di un auspicabile disegno storico-critico aggiornato del cinema italiano? E infine, nonostante la capacità di realizzare potentissimi affreschi sulla civiltà italiana e occidentale, per quale motivo Fellini non sarebbe in nessun caso un regista politico?

Di lui così disse infatti Elio Petri, il grande autore di Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto: «Fellini filtra tutto attraverso il suo protagonismo. La mediazione della memoria è qualcosa di molto serio, intendiamoci. Però la sua indifferenza per la politica è esagerata. Sfogliando la sua recherche, Fellini si ricorda dei fascisti come dei vecchi zii un po’ ubriaconi e prepotenti e basta. Pochino. Carino. Ma pochino».

All’interno della cultura cinematografica italiana, la questione cardine rimane questa, l’impegno. Nel caso in questione, la capacità di Fellini di essere all’altezza non tanto del neorealismo come poetica in sé, quanto della capacità di incidere nel tessuto sociale, e politico ancor di più, che il neorealismo seppe proporre e manifestare. Basti pensare alla celeberrima “i panni sporchi si lavano in famiglia” di Giulio Andreotti nei riguardi dell’Umberto D di Vittorio De Sica.

L’interrogativo, insomma, è il seguente. Il valore storico del neorealismo è presente nel cinema di Fellini? Oppure, è evaporato, lasciando spazio a fantasmi personali e deformazioni private? Goffredo Fofi, scrivendo su Il conformista di Bernardo Bertolucci, rimproverava la visione del fascismo inteso non quale periodo e momento storico dati, ma «mondo non storicizzato dei padri».

La non-storicizzazione del fascismo, tipica di parte della cultura italiana. Il fascismo, si pensi ad Amarcord, appare allora uno spazio mitico, dove il maschile e il femminile italiani si posizionano all’interno di una visione conciliata dell’ethos nazionale, in cui la fisicità materna della donna si accomoda lungo un asse antropologico di cui l’uomo, tra il beato e l’inquieto, gode assolutamente. Il fascismo altro quindi non sarebbe che la mascherata più o meno involontaria di tutto ciò.

D’altra parte, Petri così continua su Fellini: «Fellini è medianico. Dunque, i fantasmi che evoca vengono di lontano, dal suo inconscio, che è anche il nostro, proprio perché lui è un medium. Infatti, per uno strano effetto, dei suoi film si ricorda più la società, cioè una collettività, che l’individuo. Il suo personaggio si affoga e si sperde nel labirinto sociale. In questo senso, Fellini è il più politico di tutti gli autori. I suoi film sono una rappresentazione delle nostre malattie…

Giù le mani dai centri antiviolenza: i tentativi istituzionalisti e securitari di strapparli al movimento delle donne

Fondamentale acquisizione del movimento delle donne dal basso, per salvarsi la vita e proteggersi dalla violenza soprattutto domestica, oggi i centri antiviolenza subiscono una crescente pressione verso l’istituzionalizzazione e l’irreggimentazione in chiave securitaria e assistenzialista. Tanto che ai bandi per finanziarli accedono realtà persino sfacciatamente pro-patriarcali come i gruppi ProVita o altre congreghe di tipo religioso.

Contro l’“onnipresente violenza”: la lotta in poesia delle femministe russe

Una nuova generazione di femministe russe, oggi quasi tutte riparate all’estero dopo l’inizio dell’invasione in Ucraina, sta svelando attraverso un nuovo uso del linguaggio poetico il trauma rappresentato per le donne dalla violenza maschile, all’interno di una società patriarcale come quella russa che, con il pieno avallo dello Stato, ritiene lo spazio domestico e chi lo abita soggetti al dominio incontrastato dell’uomo. La popolarità della loro poesia e del loro impegno testimonia la reattività della società russa, nonostante la pesante militarizzazione.