“Underground” e la resistenza lituana, intervista ad Antanas Sileika

Il romanzo “Underground” dello scrittore canadese di origine lituana Antanas Sileika, presentato all'ultima edizione di Più libri più liberi, è stato originariamente pubblicato nel 2011. Racconta della resistenza “sotterranea” del popolo lituano contro l’occupazione sovietica, trascorsa nella vana speranza del supporto del blocco occidentale, e di una storia d’amore che lì nasce e si consuma. Il libro, di prossima pubblicazione in Italia per Del Vecchio Editore (gennaio 2024), assume una nuova valenza alla luce della guerra in Ucraina.

Il titolo del romanzo, Underground, è decisamente evocativo: lì infatti porta alla luce la resistenza sotterranea dei lituani contro l’occupazione dell’esercito sovietico. Cosa l’ha spinta a voler disseppellire questo pezzo di storia piuttosto ignorato?

Per molti decenni, nelle Americhe del Nord, la storia della Seconda guerra mondiale si è concentrata sulla lotta contro la Germania nazista nella parte occidentale dell’Europa e, in una certa misura, nel Nord Africa. Sono cresciuto con film e programmi televisivi sugli americani in combattimento, la Gran Bretagna sotto il Blitz, i canadesi nei Paesi Bassi e in Italia, soprattutto a Monte Casino, così come con le storie della resistenza francese. Erano scene tratte dal racconto di una guerra più o meno “buona” terminata nel maggio del 1945. Ciò che accadde a Est, nel territorio che lo storico Timothy Snyder definì Bloodlands, luoghi occupati prima dai sovietici, poi dai tedeschi e poi ancora di nuovo dai sovietici, non può essere definito semplicemente come una guerra “buona”. Le cose furono molto più complicate di così, con una massiccia repressione contro le popolazioni civili e allo stesso tempo la liberazione di ciò che restava degli ebrei d’Europa. E la guerra continuò lì, clandestinamente, per oltre una mezza dozzina di anni finché la resistenza armata locale non fu schiacciata. Sono stato al corrente di questa storia per tutta la mia vita adulta, e sapevo anche della resistenza partigiana, ma avevo bisogno di raggiungere un punto nella mia vita di scrittore in cui sentivo di poter riuscire a raccontarla, dovendo aspettare un momento storico in cui la storia poteva essere recepita in Occidente, dove per molto tempo la storia della lunga guerra senza “lieto fine” nell’Est ha riscosso scarso interesse. Ma le cose sono cambiate e, più recentemente, l’interesse è stato amplificato dopo la guerra tra Russia e Ucraina. Lo zeitgeist ora ci permette di volgere di nuovo lo sguardo alle storie che non sono state raccontate in passato.

Piuttosto che concentrarsi su grandi narrazioni storiche, il suo romanzo approfondisce la storia di un piccolo Paese appunto delle bloodlands, intrappolato tra due superpotenze, la Germania nazista e l’Unione Sovietica, durante la Seconda Guerra Mondiale. Ha scelto inoltre di narrarla attraverso la prospettiva di partigiani che, pur essendo eroi, sono principalmente individui comuni. Anche se le sue origini lituane probabilmente hanno influenzato l’ambientazione, quanto è significativo adottare il punto di vista delle nazioni più piccole e della gente comune nel descrivere accuratamente l’impatto brutale del potere e della violenza esercitati dalle grandi potenze?

Esiste una sorta di provincialismo proprio da Grande Potenza che ritiene che i luoghi importanti siano New York, Londra, Parigi ecc. e le loro province periferiche. Ogni spiaggia è vasta, ma l’universo è contenuto in ogni suo granello di sabbia, quindi è proprio in quel minuscolo granello che vado a cercare l…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.