L’eredità di Lenin, ovvero come in Ucraina si combatte (anche) per il senso della storia

Nel discorso che ha preceduto l’invasione su larga scala dell’Ucraina, Putin ha definito la nazione “un’invenzione di Lenin”. Quello stesso Lenin sulle cui statue, a partire dal 2013, gli ucraini si scagliano per cancellare l’eredità del passato sovietico. In Ucraina si combatte (anche) per il senso della storia e il leader bolscevico è diventato un simbolo importante della contesa. Ma, al di là di ogni posizione “campista”, la sua figura andrebbe recuperata per riattualizzare e – rendere prassi – il concetto di autodeterminazione dei popoli.

Più che la verità, come si suole dire in questi casi, la prima vittima della guerra scatenata da Putin in Ucraina è stata la Storia. Il carattere anacronistico, per certi versi bizzarro, della decisione del presidente della Federazione Russa di invadere la nazione confinante è ben esemplificato dall’articolo-saggio Sull’unità storica di russi e ucraini, scritto proprio da Vladimir Putin per giustificare le sue mosse e negare implicitamente il diritto all’autodeterminazione della comunità di persone che vivono tra L’viv e Donec’k, tra Kyiv e Odesa, quando non l’esistenza stessa di una comunità siffatta. Un’operazione di revisionismo forse neanche imperialistica, ma imperiale tout court: un gesto che rimanda a una concezione della sovranità quasi ottocentesca e che riconduce, dopo più di mezzo secolo dal secondo conflitto mondiale, la realtà della guerra al puro espansionismo territoriale e alla volontà di assimilazione attraverso gli strumenti del dominio culturale e linguistico. Con una circonvoluzione retorica che sarebbe ironica qualora non si trattasse del preludio a eventi tragici, Putin si è poi spinto oltre col suo discorso del 22 febbraio 2022, in cui ha sostanzialmente definito l’Ucraina “un’invenzione di Lenin” – distorcendo la figura del rivoluzionario bolscevico morto un secolo fa il quale, se da un lato ha messo effettivamente al centro dei suoi ragionamenti il principio di autodeterminazione dei popoli, dall’altro assieme ai bolscevichi è andato di fatto parzialmente negando questo stesso principio proprio nel contesto della guerra civile del 1917-22 che aveva tra le sue questioni più cruciali quella dell’indipendenza dell’Ucraina.

Volendo aggiungere un altro strato di ironia, si potrebbero aggiungere le parole della storica Sheila Fitzpatrick, che nel suo Breve storia dell’Unione Sovietica fa notare come Putin non solo è un “autentico prodotto della città di Lenin” (Leningrado, ovvero l’attuale San Pietroburgo, dove Putin ha iniziato la sua carriera politica a fianco dell’ex-sindaco Anatolij Sobčak) ma anche può vantare un tenue vincolo familiare con il leader dei bolscevichi, dal momento che il nonno del presidente russo aveva lavorato come cuoco per la vedova di Lenin negli anni Venti: “Fossero stati ancora tempi sovietici, qualcuno avrebbe sicuramente fatto notare che il nipote di un cuoco a capo del governo era il coronamento della profezia pronunciata da Lenin in Stato e rivoluzione”, scrive Fitzpatrick.

Al di là dei parallelismi e delle profezie che mutano di segno, comunque, non è così peregrino affermare che la guerra che si sta combattendo in questo momento in Ucraina sia anche un conflitto sul senso della storia, più o meno recente, e sul valore della memoria che si vuole attribuire a quel complesso di eventi che ha visto i destini delle comunità dei territori ucraini e russi intrecciarsi e scontrarsi in un teatro di rivoluzioni, terrore genocidario, guerre di diversa natura, lotte comuni e dispute politiche e culturali. Non è un caso che, sempre nel suo discorso di avvio dell’invasione su larga scala, Putin abbia anche detto di voler mostrare all’Ucraina “che cosa significa una vera decomunistizzazione”, riferendosi a quel processo di cesura simbolica con il passato sovietico che è stato messo in campo dal governo di Kyiv con le prime rivoluzioni degli anni Duemila e che si è accelerato con le più recenti vicissitudini.

L’eredità (mancata) di Lenin
Sono infatti trascorsi d…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.