Lottare scrivendo. Conversazione sul patriarcato con Caterina Serra

Un dialogo a tutto campo con la scrittrice su patriarcato, femminismo e sulla scrittura delle donne come forma di lotta: dall'immaginario alla lingua, dall'evoluzione delle forme alla necessità di nominare l'oppressione trovando le parole giuste.

E come finge di essere forte per far sentire gli altri più deboli.
Che forma di potere è quella che ha bisogno di infragilire l’altro?
Caterina Serra,
Padreterno

Intanto, per cominciare: patriarcato, che parolone! Ormai quasi una parolaccia. La Treccani recita così: “In antropologia, tipo di sistema sociale in cui vige il ‘diritto paterno’, ossia il controllo esclusivo dell’autorità domestica, pubblica e politica da parte dei maschi più anziani del gruppo”. Ma forse allora nel 2024 è anche già bell’e superato da un po’? O magari proprio no e ne subiamo ancora molte espressioni e forme sia evidenti che subliminali?
Ma cos’è esattamente? Che definizione daresti tu di patriarcato, Caterina?

Se ti soffermi sulle parole diritto, controllo, autorità, di cui secondo la Treccani si nutre il patriarcato, pensa a quante lotte le donne hanno fatto e continuano a fare per i loro diritti, perfino quello di parola, per non sentire un controllo sul proprio corpo, penso all’aborto, ma anche banalmente alla propria immagine di sé, o al desiderio, al proprio orientamento sessuale, per non obbedire a una autorità superiore che magari decide di darti un salario inferiore a quello di un uomo a parità di mansioni. Se il patriarcato come sistema sociale e quindi politico fosse superato, anche molto del nostro sistema economico capitalista basato sulla cura gratuita, sull’assoggettamento, sullo sfruttamento sarebbe in crisi.

Credo che moltissime donne, anche di generazioni più giovani, subiscano ancora la cultura patriarcale, tutte le volte che devono nascondersi, zittirsi, fare finta, tutte le volte che il loro corpo viene guardato e giudicato, tutte le volte che in un consesso maschile prendere parola diventa faticoso perché richiede di farsi valere, di alzare la voce, tutte le volte che “brava” non basta, tutte le volte che “competente” risulta saccente, ed è “naturale” essere pacifiche e pacificatrici, tutte le volte che il potere è declinato come un sistema gerarchico, una relazione tra chi domina e chi è dominato. Un sistema violento.

Quindi lotta ai dominatori? In un testo nel tuo blog scrivi:Il femminismo non è anti-uomini, dice bell hooks, gli uomini non sono il nemico, il sessismo lo è, quello sistemico istituzionalizzato. Il femminismo mira a mettere fine al sessismo (…). L’uso del corpo delle donne alimenta ancora un sistema perfetto, un capitalismo privato e di Stato che fonda la propria sussistenza sullo sfruttamento”. Chiariamo e sfatiamo subito questa convinzione erronea: il femminismo non si rivolge contro gli uomini…

Assolutamente no, non c’è nessuna donna femminista che lo abbia detto o scritto. Il femminismo lotta contro un sistema non contro gli uomini. Un sistema misogino, ma anche razzista e omofobo. Le cose stanno insieme.

Il patriarcato nella scrittura. La scrittura può essere una forma di potere? Tu che ne pensi?

La scrittura ha potere, il potere di raccontare storie sotto una certa luce. Raccontare una storia (ma anche la Storia) secondo una visione patriarcale ha a che fare con una visione del mondo. Soggetti, oggetti, aggettivi, tempi e modi verbali, scelta dei termini cambiano completamente se a raccontare una storia è qualcun* che vive di una cultura patriarcale. La scrittura, comunque, per me è azione.

Le donne scrivono per vendetta, avrebbe sostenuto Ennio Flaiano negli anni Sessanta. Spesso ci si è interrogate sull’esistenza di una scrittura prettamente femminile, riconoscibile, che si distingue quindi da quella maschile. È ancora una volta relegare le donne in un recinto letterario riduttivo o invece voler sottolineare le qualità professionali che differenziano effettivamente le scrittrici dagli scrittori?

Non mi piace l’aggett…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.