Il grande inganno dell’otto per mille

Ogni anno quasi un miliardo e mezzo di gettito fiscale viene ripartito tra lo Stato e 12 confessioni religiose secondo un meccanismo ingannevole di cui la maggior parte delle persone è all’oscuro. Un cortocircuito denunciato dall’Uaar con la campagna “Occhio per mille”.

Ogni anno, il dilemma dell’otto per mille. La quota di imposta sui redditi soggetti Irpef destinata allo Stato e a 12 confessioni religiose che hanno stipulato un’intesa con le nostre istituzioni. Milioni di contribuenti effettuano la propria scelta. Altri, invece, no. Ma i soldi partono ugualmente. Chi esprime un destinatario nella propria dichiarazione è, in media, il 42 per cento di coloro che versano le tasse. Il malloppo rimanente è ripartito in base alle preferenze espresse: i soggetti più votati prendono di più perché si dividono la fetta versata da coloro che non indicano. 

“Un meccanismo fondato sull’inganno perché la maggior parte delle persone che non palesano la scelta è inconsapevole di ciò che avviene”, esordisce così Roberto Grendene, segretario dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (Uaar), organizzazione che da anni si batte contro la natura del contributo che, a suo dire, “foraggia le strutture religiose attraverso il gettito fiscale pubblico”. Il segretario dell’Uaar critica aspramente gli ingranaggi alla base della distribuzione dei fondi e sottolinea come il cortocircuito non venga aggredito dalle istituzioni. 

Nel 2014 la Corte dei Conti aveva affermato che l’otto per mille non rispetta “i principi di proporzionalità, volontarietà e uguaglianza”. E si era focalizzata sulle scarse informazioni fornite al cittadino sul funzionamento del gioco del mille. L’organo di garanzia è tornato più volte sulla questione. 

Il 

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.