Olimpiadi e politica: un lungo (e complicato) rapporto

Le Olimpiadi dell’era moderna sono sempre state strettamente connesse con i contemporanei eventi internazionali. Breve storia di un intreccio tuttora esistente.

Da quelle di Berlino del 1936 a quelle di Tokyo 2020 che si stanno per concludere passando per Città del Messico 1968, le Olimpiadi sono sempre state specchio del contesto politico internazionale, al punto che basterebbe soffermare la propria attenzione su alcuni eventi di questa storica competizione per scorgervi in filigrana la contemporanea situazione politica globale. 

Se fino a Barcellona 1992 erano stati in particolare i due conflitti mondiali, la guerra fredda e l’apartheid sudafricana a dettare “l’agenda politica” delle Olimpiadi – influenzando la scelta del Paese ospite, la lista dei “non invitati” o di quelli non intenzionati a partecipare come forma di boicottaggio – oggi a farla da padrone sono in primo luogo le questioni legate ai diritti lgbtq e alla parità di genere, in linea con quanto al centro del dibattito pubblico in molti Paesi occidentali. Mentre un fil rouge che caratterizza sia le Olimpiadi pre caduta del Muro sia quelle post è la questione palestinese, che dai Giochi di Monaco del 1972 (con l’attentato del gruppo Settembre Nero) ad oggi (con l’atleta judoka algerino Fethi Nourine che, a motivo del suo sostegno alla causa palestinese, si è ritirato per non gareggiare con l’israeliano Tohar Butbul), continua a essere al centro delle questioni politiche poste all’attenzione del pubblico. 

A due giorni dalla chiusura delle Olimpiadi di Tokyo 2020, ripercorriamo insieme questa storia, tra momenti più e meno noti. 

Le Olimpiadi di Hitler 

Impossibile non prendere le mosse dai Giochi di Berlino del 1936. Già le Olimpiadi del 1916 avrebbero dovuto svolgersi in Germania ma la Prima guerra mondiale indusse a cancellare quella edizione (come avverrà anche nel 1940 e nel 1944 a causa della Seconda). Non solo la Germania dovette aspettare 20 anni per ospitare i Giochi ma, a causa del conflitto, il Comitato olimpico internazionale (Cio) impedì ai suoi atleti (e a quelli di Austria, Bulgaria e Ungheria) di partecipare all’edizione del 1920 di Anversa nonché a quella del 1924 a Parigi: gli atleti tedeschi furono riammessi solo ad Amsterdam 1928. 

La scelta di Berlino per i Giochi del 1936 era avvenuta nel 1931, due anni prima della salita al potere del Führer, quando ancora non si poteva immaginare che le Olimpiadi di Berlino sarebbero diventate le Olimpiadi di Hitler, immortalate dalla …

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.