Olimpiadi e politica: un lungo (e complicato) rapporto

Le Olimpiadi dell’era moderna sono sempre state strettamente connesse con i contemporanei eventi internazionali. Breve storia di un intreccio tuttora esistente.
Riace ieri, oggi e un domani. Intervista a Mimmo Lucano

Domenica mattina di fine luglio. Seduto a un tavolino del bar della piazza di Riace ci aspetta l’ex sindaco. Una chiacchierata a 360 gradi su cosa rimane del paese simbolo dell’accoglienza dopo le inchieste giudiziarie, aspettando la sentenza del 27 settembre.
Quando finì Bretton Woods

Cinquant’anni fa la storica decisione del presidente Nixon di sospendere il sistema creato sul finire della Seconda guerra mondiale con gli accordi di Bretton Woods.
Algoritmi: il nostro futuro si scrive in Cina / quarta puntata (PODCAST)

Il giornalista Simone Pieranni ci illustra luci e ombre di tecnologie all’avanguardia che in Cina sono già realtà.
Città del Messico e le lotte del ’68: Paco Ignacio Taibo II racconta l’importanza del Che e di Bob Dylan

In un libro di recente pubblicazione in Italia, lo scrittore ripercorre sul filo dei ricordi personali la stagione della contestazione sessantottina in Messico.
L’incantatrice | Un racconto di Robert Louis Stevenson

Con questo numero di MM+ inizia la pubblicazione di nove testi di letteratura selezionati dall’archivio di MicroMega per offrirli in questo mese di agosto ai lettori della nostra newsletter. Cominciamo con un racconto di Robert Louis Stevenson – dal titolo “L’incantatrice” – apparso per la prima volta sulle pagine della rivista nel 1990 con la presentazione di Nadia Fusini: “Ultimo […]
MicroMega+, la presentazione del numero del 6 agosto 2021

Con contributi di: Ingrid Colanicchia, Daniele Nalbone, Paolo Paesani, Annalisa Rosselli, Valerio Nicolosi, Paco Ignacio Taibo II, Robert Louis Stevenson e Nadia Fusini.