Repetita iuvant

In questo centenario l’unico modo onesto e virtuoso di ricordare Antonio Cederna è quello di ripartire seriamente dal suo sogno, il Parco dei Fori Imperiali e dell’Appia Antica.

Speciale Antonio Cederna a cento anni dalla nascita

«Un attimo, lo vado a sentire. Vediamo se può venire al telefono». Rumore di cornetta appoggiata e voci nel corridoio: «Ti vuole Grassi, il giornalista». «Gressi? Quello dell’Unità?». «No, Grassi del manifesto». La cornetta viene ripresa in mano. «Buonasera, che brutta cosa stanno facendo questa volta?». Breve spiegazione, accompagnata in sottofondo da un mormorio. Poi un breve silenzio: «Vabbè, ripetiamo la stessa cosa, ripetere non fa mai male, siamo qui per questo: il compito della vita è ripetere. Non si è ancora fatto nulla: bisogna continuare a ripetere sino a quando non l’avranno capita». E via di seguito, con l’incipit: «Stanno trasformando il nostro Belpaese in una crosta di asfalto e cemento».

Era il canovaccio che da giovane cronista mi trovavo spesso a ripetere, con poche variazioni, quando in redazione scattava l’imperativo: «Su questo dobbiamo sentire Cederna!». E lui, a qualsiasi ora, per noi era sempre disponibile. Così ritrovo nell’archivio storico del manifesto un mio articolo del 25 luglio 1996 che attaccava: «Antonio Cederna tira un sospirone dalla sua casa di montagna in Valtellina e poi risponde: “Voglio dire a Prodi solo una roba minima. Deve fare al più presto la riforma urbanistica”».

Lo avevo conosciuto quando ero un cronista poco più che ventenne, appena uscito dal liceo, mentre iniziavo a districarmi nel ginepraio urbanistico tra sigle come Peep, Ppa e Ptpr. Lo chiamavo quasi sempre per aggiornarlo su brutte cose, ma lui ribadiva che il giornalismo non doveva appiattirsi sulla notizia dell’evento, della catastrofe e del disastro. Dove essere, al contrario, strumento per una «battaglia costante, tempestiva e soprattutto preventiva». L’ho seguito quando era deputato (eletto nel 1987 come indipendente nelle liste del Pci) e nella sua seconda esperienza da consigliere comunale in Campidoglio dal 1989 al 1993 (lo era già stato dal 1958 al 1961).

Era un piacere vederlo prendere la parola nell’Aula Giulio Cesare del Campidoglio per discorsi ascoltati da tutti in religioso silenzio, sempre precisi e chiari, senza giri di parole e declamati con una classe e termini solo a prima vista di altri tempi: il controllo della proprietà dei terreni, la guerra agli speculatori delle plusvalenze, le cola…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.