Qualcuno tocchi Caino. I femminicidi e l’indulgenza verso i colpevoli

Per fermare le violenze contro le donne occorrono sanzioni rigorose, un segnale forte per dire: questi reati sono intollerabili. La repressione senza prevenzione è ingiusta, ma la prevenzione senza repressione è incompleta.

La redazione di MicroMega mi ha invitato a intervenire sul tema dei femminicidi, a partire da un articolo di Simona Argentieri pubblicato su MicroMega+. Confesso che mi fa piacere essere stato chiamato, in quanto uomo, a intervenire su un tema sul quale la parola deve essere innanzitutto quella delle donne.


Faccio due premesse. La prima è che io mi considero di sinistra, molto di sinistra. E giudico lontano da me chi fa finta di chiedersi dove sia la destra e dove la sinistra: una domanda, inaugurata in maniera sciagurata da Gaber, che segnala, più ancora di un green pass, la provenienza di chi la formula. Infatti, a mio parere, chi si pone una domanda del genere è evidentemente una persona di destra che vuole confondere le acque. Le mie posizioni coincidono completamente con quelle della rivista, soprattutto per quanto riguarda l’aborto – pensiamo al recente, violentissimo attacco del Vaticano in rapporto a un tema che, anche in questo caso, dovrebbe riguardare soltanto le donne – o l’eutanasia. Su questi argomenti le differenze tra le diverse posizioni in campo in realtà sono poche, anzi si riducono a una sola: quella fra chi vuole imporre agli altri la propria opinione, e quella di chi vuole che ciascuno decida per sé. L’equivalente simmetrico di un antiabortista o di chi è contro l’eutanasia, dunque, non sono io, che predico la libertà di scelta, ma semmai qualcuno che, come in qualche racconto distopico alla Margaret Atwood, vorrebbe imporre l’aborto o l’eutanasia agli altri.

La seconda premessa, e qui vengo alla questione dei femminicidi, è che concordo completamente con quanto sostenuto da Simona Argentieri nel suo scritto, in particolare sulla necessità di rovesciare il modello patriarcale delle relazioni fra uomini e donne, iniziando per esempio a introdurre nelle scuole ore di educazione sessuale e di educazione alla parità, magari in sostituzione dell’ora di religione. Si tratta di una necessità espressa da anni dal movimento femminista, e che ispira anche gran parte di quella che viene chiamata “cancel culture” (a questo proposito, un inciso sulla statua dedicata a Montanelli: io penso che la statua non gliela avrebbero proprio dovuta fare, e che comunque il rosa di cui l’hanno ricoperta qualche anno fa le femministe la rende molto più bella di quel che è). Alla consapevolezza che sia urgente e necessario smantellare il sistema patriarcale io sono arrivato anche grazie a una moglie e a una figlia profondamente impegnate, che mille volte mi hanno segnalato atteggiamenti maschilis…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.