Verso la seconda rivoluzione digitale: il ruolo dei cittadini e l’assenza della politica

Dal metaverso di Facebook, oggi Meta, al riconoscimento biometrico fino al “capitalismo della sorveglianza”. Intervista a Carola Frediani, giornalista esperta di sicurezza digitale e autrice della newsletter “Guerre di rete”.

Cybersicurezza. Privacy. Diritti digitali. Intelligenza artificiale. Cybercrimine. Sorveglianza. Sono questi i temi di cui si occupa Guerre di rete, la newsletter curata da Carola Frediani, giornalista italiana che ha scritto per L’Espresso, Wired, Corriere della Sera, Sky.it e diverse altre testate.
Dopo l’analisi sul “metaverso“ per come è stato pensato da Mark Zuckerberg in vista della rivoluzione che sta attraversando Facebook, oggi Meta, a cura di Gianmichele Laino, direttore di Giornalettismo, continua l’approfondimento di MicroMega+ sul mondo digitale che verrà con una lunga intervista a Carola Frediani.

Partiamo dall’analisi della tua nicchia. Recentemente ci siamo confrontati in un panel sul mondo delle newsletter e, appunto, il giornalismo per le nicchie al Festival Glocal di Varese insieme ad Andrea Coccia di Slow News e a Marianna Bruschi, digital editor della Stampa. In questo momento storico, a tuo avviso, quali sono i temi di maggiore interesse per la tua nicchia di lettori?
Indubbiamente i social media sono un tema che, ormai da tempo, interessa molto i lettori che li frequentano o li usano per motivi professionali. Ma la cosa che più interessa i “miei” lettori è un certo tipo di taglio, di analisi e di discussione: chiedono approfondimenti sulle questioni che riguardano la privacy, sul ruolo dei social nella distribuzione delle notizie, sull’amplificazione della disinformazione e della misinformazione. In poche parole, sono interessati agli effetti che i social media hanno sulla società.

Un caso particolare?
Ricordate quando uscì Clubhouse? Ebbene, lì non erano interessati a “istruzioni” sul funzionamento del nuovo social network, a come ricevere il famoso invito per iscriversi sulla piattaforma, ma alla questione relativa alla privacy della nuova app (lo Stanford Internet Observatory rilevò alcune vulnerabilità di sicurezza informatica ma soprattutto dubbi legati all’effettiva protezione della privacy: secondo l’inchiesta la maggior parte dei dati veniva trasmessa a una società cinese, chiamata Agora, con sede a Shanghai e il cui compito finale è quello di fornire l’audio delle conversazioni al governo cinese, ndr).

E oggi, in particolare?
Sicuramente il tema del metaverso è trasversale tra addetti ai lavori e non perché colpisce l’immaginario delle persone, interessa sia il pubblico più giovane e i cosiddetti early adopter (coloro che sono sempre pronti a sperimentare le novità di mercato, si aggiornano, leggono e provano in prima persona, in anticipo rispetto agli altri consumatori, ndr), sia le persone meno addentro al mondo dei social che si interrogano su cosa comporterà una simile evoluzione dell’internet e come problemi ormai atavici come la privacy, la rivendita dei dati, la sicurezza, l’amplificazione dei discorsi d’odio, la disinformazione, l’assenza di trasparenza verranno affrontati nel metaverso. E ancora: a spaventare è la possibile amplificazione nel metaverso del rischio di dipendenza da smartphone o da particolari applicazioni, che deriva direttamente dai modelli di business adottati dalle compagnie tech.

Nelle ultime settimane ti sei occupata di temi che potremmo definire mainstream, dal metaverso, appunto, al controllo biometrico fino all’ormai storico down di Facebook dello scorso ottobre. Come scegli i temi di cui occuparti in ogni singola e-mail che invii ai tuoi lettori?
La scelta dei temi non ricalca mai quelle che potremmo definire “le notizie della settimana”, anzi, spesso ho trascurato anche grosse notizie perché, a mio avviso, sufficientemente coperte, analizzate e raccontate. Se non ho altro da dire, spiegazione semplice, non lo dico. Mi occupo d…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.