“Le proteste in Iran seguono il modello del Rojava, non quello delle leadership classiche”

Intervista a Neguin, rivoluzionaria iraniana. "Quello che si esprime con le proteste in Iran è un movimento per la difesa degli oppressi, senza una struttura di potere piramidale che poi può accordarsi con il regime o corrompersi. Fino ad oggi nessuna rivoluzione guidata da una leadership ha veramente vinto, perché poi arriva la controrivoluzione".

È in corso da mesi una nuova ondata di proteste in Iran. Cosa c’è di diverso rispetto a situazioni precedenti, verificatesi negli anni scorsi?

Dopo la presa del potere da parte degli ayatollah, ci sono state molte proteste: manifestazioni degli studenti, mobilitazioni per la libertà di stampa, poi c’è stato il Movimento Verde a seguito delle elezioni presidenziali del 2009. Si manifestava contro i brogli commessi, lo slogan era “Dov’è il mio voto?”. Poi, ci sono state molte proteste per rivendicazioni economiche, contro il carovita o l’aumento del prezzo della benzina.

Nel novembre del 2019 ci fu una settimana di black out in internet provocato dal regime, durante la quale furono uccise, nel totale buio mediatico, almeno 1.500 persone. In fondo, l’esplosione di protesta causata dall’uccisione di Jîna ‘Mahsa’ Amini è la continuazione delle proteste del 2019. Questa volta, siamo in presenza di una esplosione femminista e intersezionale contro la repressione subita dalle donne in tutti questi anni. Il movimento è iniziato con la protesta delle donne ma poi ha abbracciato altre rivendicazioni, contro la discriminazione etnica e la discriminazione di classe. Tutta la parte oppressa della società iraniana ha aderito a queste manifestazioni in diverse città iraniane.

Da gennaio le manifestazioni più numerose sono quelle nelle città delle province, come Zâhedân, nel Belucistan, e nelle città curde, perché dopo settembre la repressione ha colpito duramente nelle grandi città. Ci sono momenti specifici di mobilitazione, per esempio in occasione dei funerali o successivamente, perché da noi è tradizione celebrare un’altra cerimonia dopo quaranta giorni dalla morte di una persona. Zâhedân sta vedendo ancora grandi manifestazioni di massa ogni venerdì: la situazione non è tornata alla normalità e si prevedono ulteriori manifestazioni e momenti di crisi.

Quali sono i settori sociali più determinati nelle proteste?

Negli ultimi anni una gran parte della classe media si è proletarizzata, si è impoverita. Le proteste sono motivate da rivendicazioni economiche, le persone non vedono un futuro, giovani e giovanissimi vedono minacciata la propria sopravvivenza. Poi, ci sono le altre forme di discriminazione: in questi 43 anni gli islamo-fascisti ha…

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.

Il lavoro invisibile delle donne

Se le condizioni del lavoro sono complessivamente peggiorate per tutti negli ultimi decenni in Italia, il lavoro delle donne è stato nettamente il più penalizzato. Costrette dalla maternità (effettiva o potenziale) a scelte sacrificate e di povertà, molte percepiscono un reddito inferiore rispetto a quello maschile, sono precarie, e spesso invisibili.