Nicaragua, il sogno infranto di un socialismo plurale e democratico

Sembrava che la rivoluzione sandinista in Nicaragua seguisse un modello diverso da quello che si era imposto in troppi Paesi, dove il superamento del capitalismo era stato accompagnato dall’autoritarismo, dall’opprimente dominio di un partito unico sull’intera società e da una negazione formale e di fatto di ogni spazio democratico. Ma i sandinisti di oggi sono invece un’ennesima incarnazione di quel modello. E ancora una volta assistiamo al tracollo etico per quei settori di sinistra che continuano a difendere dittatori sanguinari, senza fare mai i conti con la questione democratica.
Nicaragua sandinista

Nella sinistra solo i più anziani ricordano quel 19 luglio del 1979, quando in Nicaragua il Fronte sandinista di liberazione nazionale (Fsln), al culmine di due decenni di lotta e di un anno e mezzo di insurrezione, riuscì a liberare militarmente la capitale Managua e a instaurare una giunta di governo di ricostruzione nazionale, mettendo in fuga il dittatore Anastasio Somoza (che scappò prima negli Stati Uniti, poi in Paraguay, dove ottenne l’appoggio del dittatore Stroessner e dove l’anno successivo venne ucciso).

La vicenda di una rivoluzione anti-dittatoriale

La dittatura dei Somoza era stata una delle più atroci e corrotte delle tante dittature che in quegli anni imperversavano in America Latina (come dimostrò platealmente la scandalosa e inumana gestione somozista del violentissimo terremoto del 1972 che distrusse gran parte del Paese e uccise oltre 10 mila nicaraguensi). Vale la pena di ricordare che nel 1979, sette anni dopo il sisma, la capitale Managua non era stata ancora ricostruita ed era ancora segnata pesantemente dalle distruzioni dovute al terremoto. Era segno di quanto poco Somoza e i suoi tenessero al Paese che pervicacemente pretendevano di continuare a dominare. E le poche opere di ricostruzione sono state per la cricca dominante occasione per enormi malversazioni.

Somoza padre fu responsabile dell’uccisione nel 1936 del nazionalista rivoluzionario Augusto César Sandino, capo della lotta armata contro l’occupazione yankee. Nei 42 anni di potere della dinastia dei Somoza (dopo il padre, dal 1956 in poi, si alternarono alla presidenza i due figli), si calcola che la repressione abbia ucciso circa 20 mila nicaraguensi. Questo in un Paese con un’estensione pari a circa un terzo dell’Italia e che allora contava non più di 4 milioni di abitanti (oggi, grazie a uno dei maggiori tassi di natalità dell’emisfero occidentale, ne conta quasi 6 milioni).

L’insurrezione sandinista raccolse il sostegno e le speranze della stragrande maggioranza del popolo. La contro-insurrezione somozista provocò in un anno e mezzo la morte di altri 50 mila nicaraguensi. Il Paese era politicamente, socialmente ed economicamente devastato da quarant’anni di dittatura e dal lungo conflitto politico-militare.

L’Fsln e la profonda trasformazione del Paese

Il Fronte sandinista era stato fondato nel 1961 (sull’onda della rivoluzione cubana) da Carlos Alberto Fonseca Amador, reduce dalla lotta guerrigliera in Guatemala e Honduras. Fonseca scelse di utilizzare per l’organizzazione da lui fondata il termine “sandinista” al fine di sottolineare come il programma del Fronte fosse democratico, sociale e socialista (sulla scia delle scelte fatte anche dalla leadership cubana nei primi anni Sessanta), ma anche di lotta per l’autodeterminazione nazionale, obiettivo estremamente importante per un Paese da sempre ritenuto una colonia degli Usa e da sempre governato da “fantocci” di Washington. La Guardia nazionale nicaraguense uccise a sangue freddo Fonseca dopo averlo catturato l’8 novembre 1976.

Ma l’Fsln continuò la lotta, sotto la guida di una direzione politico-militare particolarmente …

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.