La resistenza non violenta in Palestina

Lontano dai gruppi armati che combattono l’occupazione israeliana a colpi di fucile, c’è una società civile palestinese che porta avanti una resistenza non violenta. Sono voci che fanno meno rumore rispetto a Hamas, alla Jihad Islamica, o alla più recente Fossa dei Leoni. Ma le loro iniziative, anche le più piccole, sono gesti politici che migliorano l’esistenza di molte persone in un posto in cui, come dicono molti palestinesi, esistere è resistere: anche solo portare avanti un’esistenza normale nella propria terra vuol dire resistere all’occupazione.
Palestina

L’eco-resistenza

La tenuta di Abou Dia sembra un’oasi in mezzo al deserto. Un lembo di terra incastonato tra una strada trafficata e due popolosi insediamenti israeliani, dove ulivi, mandorli e albicocchi crescono rigogliosi circondati dal silenzio della campagna. “Gli israeliani tagliano gli alberi per costruire insediamenti, noi li ripiantiamo: questa è eco-resistenza,” dice Jawad Zawahra. Con altri volontari e attivisti, Jawad aiuta l’agricoltore palestinese Abou Dia a coltivare i suoi terreni. “Restare sulle nostre terre, e preservare le nostre terre, è una forma di resistenza all’occupazione,” continua Jawad. I terreni di Abou Dia si trovano in una località chiamata Khallet ‘Afana, tra i due insediamenti israeliani di Efrat e Migdal Oz, qualche chilometro a sud di Betlemme. Ci troviamo nell’area C, la parte della Cisgiordania sotto completo controllo militare israeliano. Qui gli insediamenti israeliani, illegali secondo il diritto internazionale, sorgono e si espandono sul suolo palestinese. Abou Dia racconta che il governo israeliano sta cercando in tutti i modi di appropriarsi della sua terra, per connettere tra di loro gli insediamenti circostanti. Gli sono stati proposti assegni in bianco, su cui aggiungere tanti zeri quanti ne desiderasse, con la promessa di potersi trasferire in un qualsiasi altro Paese di sua scelta. Ma Abou Dia ha scelto di restare. L’aiuto di Jawad e di altri volontari è fondamentale: il governo di Israele permette la confisca di terreni se lasciati incolti o apparentemente abbandonati per alcuni anni di seguito. Così da anni i volontari aiutano l’agricoltore a piantare le viti, a raccogliere le olive e le albicocche, e a estirpare le erbacce. L’estate scorsa, a lavorare nei campi di Abou Dia ci sono stati anche alcuni volontari italiani, nel quadro di un progetto in collaborazione con il Servizio Civile Internazionale incentrato sull’eco-resistenza palestinese. “So che quello che facciamo non è molto,” dice Jawad, l’organizzatore del progetto, “ma è anche questo un modo per resistere.” La terra di Abou Dia appartiene alla famiglia dell’agricoltore da generazioni: coltivarla e rifiutarsi di cederla al governo israeliano, nonostante le frequenti aggressioni di coloni e militari, è per lui un modo per preservare la cultura palestinese.

“La protezione dell’ambiente è una questione molto sentita in tutto il mondo” continua Jawad, “eppure nessuno parla mai di come Israele distrugga l’ambiente palestinese, di come sottragga l’acqua agli agricoltori palestinesi e tagli alberi per costruire nuovi insediamenti.” La lotta per le risorse ambientali è un tema centrale del conflitto israelo-palestinese. Sono molti gli agricoltori nella stessa situazione di Abou Dia, e la sottrazione di risorse idriche è un elemento dell’occupazione in molte aree della Cisgiordania, soprattutto nella valle del Giordano dove molti pozzi palestinesi vengono sistematicamente distrutti e il 70% dell’acqua è accaparrato da Israele. Per Abou Dia e Jawad, eco-resistenza vuol dire coltivare le terre in un modo che rispetti l’ambiente e lottare contro il cambiamento climatico. “A volte mi chiedono: perché i palestinesi dovrebbero preoccuparsi del pian…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.