I musicisti russi contro la guerra. Un anno di musica antimilitarista

A dispetto di un presunto unanimismo bellicista che il Cremlino vorrebbe rappresentare – ma anche tanta russofobia nostrana sembra alimentare a scopi ideologici – il panorama musicale di artisti russi contro la guerra è ricco di voci dissonanti, antimilitariste, che spaziando fra generi e generazioni si manifestano contrarie a questa guerra, così come a tante guerre precedenti condotte da Vladimir Putin.
russi contro la guerra

Già all’indomani del 24 febbraio 2022 si è visto come non pochi cantanti e gruppi musicali russi di rilievo abbiano manifestato il loro dissenso rispetto all’aggressione dell’Ucraina, condannando senza se e senza ma tanto la guerra in corso, quanto un regime sempre più rigido e asfittico. A schierarsi contro la guerra sono stati artisti russi di diverse generazioni: si spazia dalle imprescindibili “colonne” del rock tardo-sovietico e post-sovietico degli anni Ottanta e Novanta alle stelle dell’hip-hop degli anni Dieci del Ventunesimo secolo, passando per figure note del pop a cavallo tra anni Novanta e 2000, tutte unite da una comune presa di posizione. Va da sé che, in virtù della molteplicità dei generi e delle personalità coinvolte, le modalità di espressione artistica del sentimento antibellico e antisistema attraverso la musica presentano sfumature diverse.

Uno dei protagonisti del rock russo è senz’altro Jurij Ševčuk, leader dei DDT e autore di numerose canzoni entrate da tempo nell’immaginario collettivo. A un concerto del maggio 2022 ha pronunciato una frase che non necessita di ulteriori commenti: “La patria non è il culo del presidente da leccare e baciare tutto il tempo. La patria è la vecchina povera che vende patate alla stazione dei treni”. I nuovi pezzi scritti da Ševčuk nel corso dell’ultimo anno costituiscono un’autentica summa di tutti i temi che, come vedremo, sono stati trattati anche dai suoi colleghi (coetanei e non), tra accorati appelli contro l’orrore della guerra (basti ascoltare la potente I funerali della guerra – i titoli dei brani vengono tutti indicati nella traduzione italiana, NdR) e altrettanto accorate denunce delle pecche della Russia di Putin, tra la follia nazionalista e militarista (ben sintetizzata in Torna a casa, patria) e le disparità sociali delle periferie (descritte a tinte forti in La piccola morte).

Un altro protagonista storico del rock russo, ormai settantenne, è Boris Grebenščikov, ex frontman degli Akvarium, uno dei punti di riferimento del sottosuolo musicale dell’allora Leningrado. Dopo aver riproposto ai suoi concerti il pezzo Il caccia nero, in origine ispirato agli orrori della prima guerra cecena del 1995, nella primavera del 2022 Grebenščikov ha scritto un nuovo brano, Vaticinio, sorta di canto rituale propiziatorio: la tematica esoterica, d’altronde, è una passione mai sopita degli Akvarium sin dai tempi delle loro simpatie hippy anni Settanta. Nel vaticinio si cerca di preannunciare il ritorno della luce, per quanto “nel cielo puro” ci siano nuovamente “tracce sporche” e sembri “non esserci più un domani”, anche perché la risposta della divinità, da secoli, pare sempre la stessa.

A concentrarsi sullo strazio della guerra e sulle sofferenze dei civili è anche Zemfira, principale voce femminile della Russia post-sovietica, che come Grebenščikov ha inizialmente fatto risentire al pubblico una sua vecchia canzone, Non sparate, ispirata a un’altra guerra cecena, quella d’inizio anni Zero. Il secondo imperativo del ritornello, oltre a quello eloquente del titolo, è “Non tacete”: un disperato invito a non ignorare gli orrori della guerra, per quanto lontana essa possa sembrare – e a questo proposito non va dimenticato che, al di là del lavoro eccezionale di giornalisti come Anna Politkovskaja e attivisti per i diritti umani come l’ONG Memorial, le due g…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.