In arrivo il piano nazionale per l’energia e il clima: perché è importante

Il varo del nuovo Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) ci permette di fare il punto della situazione sulla transizione ecologica in Italia. I fatti ci dicono che il Paese è ancora troppo dipendente dal gas, su cui punta sempre più a dispetto della necessità di ridurne drasticamente l'uso, ponendosi da questo punto di vista in netta controtendenza rispetto al resto d'Europa. Il PNIEC è un'occasione per indirizzare il futuro del nostro Paese e il dibattito intorno ad esso deve essere il più possibile pubblico, anche per evitare le manovre nell'ombra da parte di Eni.
energia

Entro giugno 2023 è atteso l’invio alla Commissione Europea da parte del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica del nuovo Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), per cui sono ora in corso le consultazioni pubbliche. Si tratta di un documento molto importante perché fissa, tra le altre cose, gli obiettivi che l’Italia dovrà raggiungere entro il 2030 in termini di riduzione delle emissioni climalteranti e quota di energia prodotta da fonti rinnovabili.

La versione precedente del documento conteneva gli obiettivi da raggiungere (conseguiti con successo) entro il 2020. Da allora però molte cose sono accadute e la Commissione Europea ha diverse volte spostato più in alto l’asticella: prima con il Green Deal Europeo e con il pacchetto Fit For 55, che mira a ridurre del 55% le emissioni del Vecchio Continente entro fine decennio, in vista delle zero emissioni nette al 2050; poi con RePowerEU, il piano europeo di uscita dalla dipendenza dal gas russo all’indomani dell’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito di Putin.

Il nuovo PNIEC dovrà integrare tutte i nuovi ambiziosi obiettivi che l’Europa si è data, partendo da una situazione che in Italia negli ultimi anni è stata piuttosto in stallo. Un rapporto pubblicato dalla IEA, l’Agenzia Internazionale dell’Energia, a maggio 2023 ha fatto il punto sulla situazione energetica del Bel Paese. Nonostante le vaste risorse naturali adatte alle rinnovabili e a una base industriale che possa guidare l’abbandono delle fonti fossili – scrive la IEA nel rapporto – lo sfruttamento da parte dell’Italia delle tecnologie per le energie pulite è rimasto relativamente lento nel corso dell’ultimo decennio.

La generazione di elettricità da rinnovabili è più che raddoppiata tra il 2005 e il 2020, ma la maggior parte di tale processo si è verificata in un periodo di 5 anni (2010-2014) con la presenza di una spinta che veniva dai generosi incentivi per il fotovoltaico. Da allora, lunghe procedure autorizzative, alti costi amministrativi, questioni legate alla disponibilità di terreni e opposizioni locali hanno ostacolato nuove installazioni. Riforme avanzate durante il 2022 e l’adozione pianificata di una nuova cornice normativa stanno ora affrontando questi colli di bottiglia, ma restano molti gli ostacoli da superare, avverte la IEA.

“Accelerare l’impiego delle rinnovabili e di altre tecnologie pulite, mentre si rafforza l’efficienza energetica, sarà essenziale per fare progressi maggiori sul fronte della sicurezza energetica e della decarbonizzazione allo stesso tempo” ha dichiarato il direttore esecutivo della IEA Fatih Birol.

Ad oggi l’Italia resta pesantemente dipendente dal gas naturale, s…

“L’Ucraina è il campo di battaglia su cui si gioca il futuro dell’Europa”. Intervista a Karl Schlögel

In un’intervista esclusiva rilasciata a margine della presentazione all’Ehess di Parigi del suo nuovo volume in francese sulla guerra in Ucraina – “L’avenir se joue à Kyiv. Léçons ukrainiennes” (“L’avvenire si gioca a Kiev. Lezioni ucraine”) –, lo storico tedesco Karl Schlögel evidenzia l’importanza per l’Europa della guerra di liberazione dell’Ucraina. “È il popolo ucraino, attaccato dalla Russia neo-totalitaria e dal russofascismo, a resistere in prima linea per l’Europa. Combattendo per la sua libertà, difende anche la nostra”.

La Bestia del nuovo fascismo. Intervista a Paolo Berizzi

Paolo Berizzi, giornalista di “Repubblica” che da anni conduce inchieste sul nuovo fascismo, ha recentemente pubblicato per Rizzoli il libro “Il ritorno della Bestia. Come questo governo ha risvegliato il peggio dell’Italia”. Il ritorno della Bestia non coincide con quello del fascismo storico ma con quello di un fascismo nuovo, pop, che però con il primo condivide alcune caratteristiche, le peggiori che l’Italia abbia espresso e continua a esprimere. Ne parliamo con l’autore, che vive da anni sotto scorta in seguito a minacce di gruppi neofascisti e neonazisti.

Libia, un Paese instabile alla mercé degli interessi stranieri

Il 16 maggio 2024 ricorre il decimo anniversario del lancio, da parte delle forze del generale Khalifa Haftar, dell’offensiva chiamata Operazione Dignità. Con l’occasione ripercorriamo le tappe fondamentali del decennio appena trascorso per contestualizzare lo stato attuale della Libia. O meglio, delle Libie.