Il settembre del Cile, il settembre di Pablo Neruda

Settembre è il mese del Cile: il 4 l’elezione di Allende nel 1970; l’11 il golpe; il 16 il giorno in cui viene scoperto il corpo crivellato di Víctor Jara, il 18 è la giornata nazionale; il 23 la morte di Pablo Neruda che appena dodici giorni prima, all’alba dell’11 settembre, aveva ricevuto la telefonata di Allende che sarebbe dovuto andare a Isla Negra per incontrarlo: «C’è rumore di sciabole», disse il presidente.

“Compañero Pablo Neruda” grida un uomo alla testa del corteo funebre che accompagna la bara del poeta cileno: “Presente!” risponde la folla inconsapevole che militari in borghese stanno riprendendo le facce sgomente e umide di pianto dei partecipanti per schedarli, quindi rapirli, torturarli e magari farli sparire, come Marta Ugarte del Comitato Centrale del Partito Comunista cileno, in un volo della morte. Dopo la tortura, il corpo di Ugarte fu legato a un pezzo di binario di ferrovia, infilato in un sacco e poi gettato in mare da un elicottero affinché i pesci divorassero i resti, invece arrivò integro a Playa de la Ballenas; mani e piedi erano stretti dal filo spinato, ma gli occhi erano aperti, forse perché una bolla d’aria era rimasta nel sacco.

Settembre è il mese dell’equinozio australe, quando finisce l’inverno e inizia la primavera, quella che Neruda, nella sua poesia La patria prigioniera, definì “sommersa”. Settembre è il mese del Cile: il 4 l’elezione di Allende nel 1970; l’11 il golpe; il 16 il giorno in cui viene scoperto il corpo crivellato di Víctor Jara, il 18 è la giornata nazionale; il 23 la morte di Pablo Neruda che appena dodici giorni prima, all’alba dell’11 settembre, aveva ricevuto la telefonata di Allende che sarebbe dovuto andare a Isla Negra per incontrarlo: «C’è rumore di sciabole», disse il presidente. Qualche ora dopo il poeta ascoltava le ultime parole su radio Magallanes: «Compagni è il presidente che vi parla. La situazione è critica, è in atto un colpo di Stato che vede coinvolta la maggioranza delle Forze Armate».

«“È la fine”, dice Neruda alla sua terza moglie Matilde Urrutia che risponde “Non è vero, sarà un altro tentativo di golpe, il popolo non lo permetterà”[1]. Osservando con sconcerto la gente riversatasi in strada per festeggiare i golpisti, dopo aver detto che i militari sono «peggiori dei nazisti perché assassinano i propri compatrioti», Neruda si chiese: «Ma dove stavano i cileni capaci di fare tutto questo? E perché noi non li vedevamo?»[2].

L’ombra del condor
Pablo Neruda (all’anagrafe Ricardo Neftali Reyes) aveva avuto una vita straordinaria. Nato nel 1904, appassionato di letteratura e scrittura e per questo osteggiato dal padre, all’inizio della sua carriera di poeta fu sostenuto da Gabriela Mistral, Nobel nel 1945, sua insegnante di scuola. Per Garcia Marquez Neruda fu il più grande poeta del XX secolo in qualsiasi lingua. Harold Bloom lo ha inserito tra gli scrittori più rappresentativi del Canone Occidentale. Impossibile rendere conto qui di tutte le sue opere: da España en el Corazon a Canto General, da Alturas de Machu Picchu all’autobiografia pubblicata postuma Confieso que he vivido. Neruda fu anche un inventore della tradizione. Nella sua opera Fulgor y Muerte de Joaquín Murrieta fa una forzatura storica: Murrieta è stato un bandito alla Robin Hood nella California della corsa all’oro di metà dell’Ottocento. Tutte le evidenze storiche confermano che fosse messicano, anzi …

“L’Ucraina è il campo di battaglia su cui si gioca il futuro dell’Europa”. Intervista a Karl Schlögel

In un’intervista esclusiva rilasciata a margine della presentazione all’Ehess di Parigi del suo nuovo volume in francese sulla guerra in Ucraina – “L’avenir se joue à Kyiv. Léçons ukrainiennes” (“L’avvenire si gioca a Kiev. Lezioni ucraine”) –, lo storico tedesco Karl Schlögel evidenzia l’importanza per l’Europa della guerra di liberazione dell’Ucraina. “È il popolo ucraino, attaccato dalla Russia neo-totalitaria e dal russofascismo, a resistere in prima linea per l’Europa. Combattendo per la sua libertà, difende anche la nostra”.

La Bestia del nuovo fascismo. Intervista a Paolo Berizzi

Paolo Berizzi, giornalista di “Repubblica” che da anni conduce inchieste sul nuovo fascismo, ha recentemente pubblicato per Rizzoli il libro “Il ritorno della Bestia. Come questo governo ha risvegliato il peggio dell’Italia”. Il ritorno della Bestia non coincide con quello del fascismo storico ma con quello di un fascismo nuovo, pop, che però con il primo condivide alcune caratteristiche, le peggiori che l’Italia abbia espresso e continua a esprimere. Ne parliamo con l’autore, che vive da anni sotto scorta in seguito a minacce di gruppi neofascisti e neonazisti.

Libia, un Paese instabile alla mercé degli interessi stranieri

Il 16 maggio 2024 ricorre il decimo anniversario del lancio, da parte delle forze del generale Khalifa Haftar, dell’offensiva chiamata Operazione Dignità. Con l’occasione ripercorriamo le tappe fondamentali del decennio appena trascorso per contestualizzare lo stato attuale della Libia. O meglio, delle Libie.