Dopo il 7 ottobre: ancora dalla parte del popolo palestinese, ma ripensare il come

La lotta del popolo palestinese va sostenuta e vanno respinte al mittente le accuse strumentali e propagandistiche di “antisemitismo”: non c’è nulla di razzista nel difendere i diritti di un popolo, a partire da quello di vivere in pace sulla propria terra. Ma non basta, non può bastare, né a me, né a chiunque si definisca socialista o di sinistra. Serve una riflessione più profonda che faccia i conti con l’orrore dell’iniziativa di Hamas e con la necessità di ripensare una prospettiva di convivenza democratica fra i due popoli. Una ricostruzione storico-politica da parte di chi, come l’autore di questo articolo, è impegnato da tutta la vita per la causa palestinese.
popolo palestinese

Una lunga storia di schieramento
Sono un sostenitore della causa palestinese da quasi mezzo secolo. Ero al liceo, ma ricordo come fosse ieri lo sgomento provato per la strage di Tell al-Zaʿtar, il campo profughi in Libano assediato e preso d’assalto dai fascisti cristiani della Falange, sostenuti dall’esercito siriano di Hafez Assad. E di ricordi ne ho tanti, in gran parte legati alle stragi, distruzioni e lutti subiti dal popolo palestinese, nella sua terra occupata e nei campi dove si illudeva di aver trovato rifugio. Potrei parlare a lungo dell’operazione “Pace in Galilea”, l’invasione del Libano scatenata da Israele nel 1982, culminata con l’occupazione di Beirut e la strage dei campi di Sabra e Chatila, o dell’attentato sionista contro Radio Onda Rossa, in cui solo per un caso non rimasi coinvolto direttamente. Quella notte di ottobre era di turno al microfono il mio collettivo, ma dei compagni ci chiesero all’ultimo momento un cambio, per cui furono loro ad essere investiti dall’onda d’urto dei tre chili di esplosivo piazzati davanti la porta dell’appartamento dal quale trasmettevamo. Solo la resistenza della porta blindata impedì che ci fossero vittime.

Poi, le mobilitazioni in sostegno della prima Intifada, iniziata nel 1987 nei territori palestinesi occupati da Israele nel 1967, una rivolta di massa repressa dalle forze di sicurezza israeliane comandate da Ytzhak Rabin, che raccomandava ai suoi uomini di utilizzare “forza, violenza e botte” e di spezzare le braccia ai giovani che lanciavano sassi contro i soldati.

Ancora, dopo le speranze suscitate dagli Accordi di Oslo e dall’immagine di Rabin e Arafat che, il 13 settembre 1993, si stringevano le mani sotto lo sguardo compiaciuto del Presidente statunitense Bill Clinton, l’assassinio di Ytzhak Rabin, caduto sotto i colpi di un colono ebreo. Una situazione confusa, in cui si alternavano le speranze suscitate dagli accordi e gli attentati, sullo sfondo di uno scenario mondiale attraversato da mutamenti epocali, a partire dalla prima guerra contro l’Iraq e dal collasso dell’Unione Sovietica; avvenimenti che relegavano la questione palestinese in secondo piano. Intanto, quasi in sordina, sulla scena mediorientale crescevano nuovi attori. Il movimento di resistenza islamico Hamas era nato nella Striscia di Gaza nel 1988, come filiazione della Fratellanza Musulmana e con la benevolenza di Israele, che vedeva di buon occhio un elemento di disturbo all’OLP. Più o meno contemporaneamente, in Libano aumentava di giorno in giorno l’influenza di Hezbollah, il “Partito di Dio” della minoranza sciita, la più povera del Paese, finanziato e sostenuto dall’Iran khomeinista. Tutto il mondo dovette prendere atto della forza di Hezbollah quando le truppe israeliane che ancora occupavano il sud del Libano nel 2000 furono costrette a sloggiare dall’offensiva dei miliziani sciiti, che da allora costituiscono in quell’area e nell’immensa periferia di Beirut un vero e proprio Stato nello Stato, molto più autorevole ed efficiente di quello ufficiale. Pochi mesi dopo, l’ingloriosa ritirata israeliana dal sud del Libano, nei territori palestinesi occupati erompeva la seconda Intifada.

Come molti, negli anni immediatamente precedenti il 2000 avevo seguito con meno interesse le vicende israelo-palestinesi, preso com’ero da altre questioni. Soltanto nello scorcio finale del 2001, dopo mesi di un’Intifada molto diversa dalla prima, un gruppo di attivisti di diverse organizzazioni, insieme a palestinesi residenti in Italia, si riunì per formare il Forum Palestina. Gli obiettivi erano molto semplici e vertevano sull’applicazione delle risoluzioni dell’ONU (mai rispettate da Israele) e degli accordi fra Rabin e Arafat (idem come le risoluzioni: mai rispettati dai governi israeliani). La seconda Intifada era caratterizzata da un livello di violenza molto superiore a quello della prima, in cui le armi dei palestinesi erano le pietre e al più qualche coltello. A partire dal 2000, avevano fatto la loro comparsa le armi da fuoco ed un nuovo e terribile strumento: gli attentati suicidi. Militanti palestinesi imbottiti di esplosivo si facevano saltare in aria nei luoghi dove si affollavano gli israeliani: centri…

“L’Ucraina è il campo di battaglia su cui si gioca il futuro dell’Europa”. Intervista a Karl Schlögel

In un’intervista esclusiva rilasciata a margine della presentazione all’Ehess di Parigi del suo nuovo volume in francese sulla guerra in Ucraina – “L’avenir se joue à Kyiv. Léçons ukrainiennes” (“L’avvenire si gioca a Kiev. Lezioni ucraine”) –, lo storico tedesco Karl Schlögel evidenzia l’importanza per l’Europa della guerra di liberazione dell’Ucraina. “È il popolo ucraino, attaccato dalla Russia neo-totalitaria e dal russofascismo, a resistere in prima linea per l’Europa. Combattendo per la sua libertà, difende anche la nostra”.

La Bestia del nuovo fascismo. Intervista a Paolo Berizzi

Paolo Berizzi, giornalista di “Repubblica” che da anni conduce inchieste sul nuovo fascismo, ha recentemente pubblicato per Rizzoli il libro “Il ritorno della Bestia. Come questo governo ha risvegliato il peggio dell’Italia”. Il ritorno della Bestia non coincide con quello del fascismo storico ma con quello di un fascismo nuovo, pop, che però con il primo condivide alcune caratteristiche, le peggiori che l’Italia abbia espresso e continua a esprimere. Ne parliamo con l’autore, che vive da anni sotto scorta in seguito a minacce di gruppi neofascisti e neonazisti.

Libia, un Paese instabile alla mercé degli interessi stranieri

Il 16 maggio 2024 ricorre il decimo anniversario del lancio, da parte delle forze del generale Khalifa Haftar, dell’offensiva chiamata Operazione Dignità. Con l’occasione ripercorriamo le tappe fondamentali del decennio appena trascorso per contestualizzare lo stato attuale della Libia. O meglio, delle Libie.