Happy Days, compie 50 anni la serie che ha eternato l’american way of life

Il 15 gennaio 1974 andava in onda il primo episodio di una serie destinata a entrare nella storia della cultura pop. Le avventure di Happy Days, trasmessa in un periodo difficile della storia recente americana, segnata dal conflitto in Vietnam, si collocano nei rassicuranti e idealizzati anni Cinquanta. La casa dei Cunningham, ideale di famiglia borghese americana, ha costituito un sereno rifugio per milioni di americani e non solo, arrivando anche in Italia a segnare una generazione che avrebbe ricordato con nostalgia “gli anni di Happy Days e di Ralph Malph”. A svettare su tutti il personaggio di Fonzie, inizialmente concepito come figura secondaria che però in breve tempo ha scalato i vertici di gradimento del pubblico guadagnandosi sempre più spazio.

Il percorso che va dall’ideazione di un personaggio secondario di una serie televisiva all’esposizione di un suo elemento identificativo al Museo nazionale di storia americana di Washington, e all’edificazione di una statua in suo onore nella cittadina in cui quella serie è ambientata, è temporalmente breve e concettualmente lungo. Temporalmente breve perché la scalata ai vertici del gradimento degli spettatori americani del personaggio in questione, Arthur Herbert Fonzarelli (Henry Winkler), meglio conosciuto come Fonzie o The Fonz, star della sitcom Happy Days, è stata fulminante; concettualmente lungo perché attraverso quel personaggio e il mondo finzionale in cui si muove, gli americani hanno più o meno consapevolmente riflettuto sull’idea che avevano di sé stessi e su ciò che volevano essere in un periodo complicato della loro storia recente.

Eternare l’american way of life
Il primo episodio di Happy Days è andato in onda cinquant’anni fa, il 15 gennaio 1974, quando la guerra del Vietnam aveva ormai già da tempo decretato la perdita dell’innocenza americana. Usciti dalla Seconda guerra mondiale come assoluti trionfatori e nazione leader del cosiddetto mondo libero, gli americani avevano cullato l’illusione di essere davvero il Paese collocato sempre dalla parte giusta della storia, la terra della libertà per i cui valori e per il cui stile di vita valesse la pena vivere e morire. Le bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki potevano essere giustificate dalla necessità di porre fine al conflitto mondiale mentre la guerra di Corea, seppur causa di numerose perdite, era comunque stata combattuta dagli Stati Uniti su mandato del Consiglio di sicurezza dell’ONU. La guerra del Vietnam, che invece costò un gran dispendio di risorse e una ingente perdita di vite umane, combattuta per ragioni poco comprensibili e difficilmente giustificabili e che si sarebbe per giunta conclusa con una ritirata ingloriosa, non poteva essere in alcun modo inclusa nell’alveo del sogno americano, che anzi scalfì, in modo profondo e doloroso. Ecco allora che gli americani, quasi per un’istintiva forma di protezione, iniziarono a guardare al loro passato prossimo anche attraverso la cultura pop, come aveva già testimoniato il successo di un film come American Graffiti di George Lucas: tra gli interpreti, Ron Howard, futuro Richie Cunningham in Happy Days che di lì a poco arriverà sugli schermi delle TV statunitensi.

Le vicende di Happy Days infatti si collocano temporalmente proprio tra la metà degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta, dopo la guerra di Corea e prima della guerra del Vietnam, quasi a voler dar vita a una bolla a-temporale in grado di eternare un periodo della storia recente percepito invece come felice e desiderabile. L’America del rock & roll, di cui la colonna della serie costituisce un mirabile compendio, quella della gioventù finalmente libera ma non troppo ribelle e scapestrata, che può sì incontrarsi e divertirsi nei drive-in e nei diner ma che vive ancora con i genitori, di cui non mette ancora in discussione l’autorità, e che non sperimenta il sesso con troppa disinvoltura. Un’America che si colloca quindi non solo prima della guerra del Vietnam ma anche prima della contestazione che quella stessa guerra contribuì ad acuire. Un’America conservatrice, al riparo dal discorso di auto-critica e decostruzione del sogno americano portato avanti dalle sue component…

“L’Ucraina è il campo di battaglia su cui si gioca il futuro dell’Europa”. Intervista a Karl Schlögel

In un’intervista esclusiva rilasciata a margine della presentazione all’Ehess di Parigi del suo nuovo volume in francese sulla guerra in Ucraina – “L’avenir se joue à Kyiv. Léçons ukrainiennes” (“L’avvenire si gioca a Kiev. Lezioni ucraine”) –, lo storico tedesco Karl Schlögel evidenzia l’importanza per l’Europa della guerra di liberazione dell’Ucraina. “È il popolo ucraino, attaccato dalla Russia neo-totalitaria e dal russofascismo, a resistere in prima linea per l’Europa. Combattendo per la sua libertà, difende anche la nostra”.

La Bestia del nuovo fascismo. Intervista a Paolo Berizzi

Paolo Berizzi, giornalista di “Repubblica” che da anni conduce inchieste sul nuovo fascismo, ha recentemente pubblicato per Rizzoli il libro “Il ritorno della Bestia. Come questo governo ha risvegliato il peggio dell’Italia”. Il ritorno della Bestia non coincide con quello del fascismo storico ma con quello di un fascismo nuovo, pop, che però con il primo condivide alcune caratteristiche, le peggiori che l’Italia abbia espresso e continua a esprimere. Ne parliamo con l’autore, che vive da anni sotto scorta in seguito a minacce di gruppi neofascisti e neonazisti.

Libia, un Paese instabile alla mercé degli interessi stranieri

Il 16 maggio 2024 ricorre il decimo anniversario del lancio, da parte delle forze del generale Khalifa Haftar, dell’offensiva chiamata Operazione Dignità. Con l’occasione ripercorriamo le tappe fondamentali del decennio appena trascorso per contestualizzare lo stato attuale della Libia. O meglio, delle Libie.