Italo Calvino e la fiaba

Nel 1953 l’editore Einaudi diede a Italo Calvino, fino a quel momento impegnato in tutt’altro tipo di letteratura, il compito di lavorare a una raccolta di fiabe italiane. Quell’opera, che si inseriva nel solco della riedificazione di una letteratura nazionale dopo le esperienze del fascismo e della guerra, permise a Calvino a ragionare molto sulla struttura del racconto, portandolo a maturare il suo peculiare stile.

Con un romanzo “neorealista” — Il sentiero dei nidi di ragno del ’47 — e uno cavalleresco-fantastico — Il visconte dimezzato del ’52 — Italo Calvino si stava appena affermando sulla scena letteraria italiana quando, nel febbraio del 1953, l’editore Einaudi gli chiese di realizzare un progetto che lo avrebbe tenuto impegnato per tre lunghi anni.

Le Fiabe italiane, raccolta di antichi racconti tramandati oralmente nelle varie tradizioni dialettali del popolo italiano, avrebbero raggiunto le librerie solo nel novembre del ’56 — dopo un lavoro attento e appassionato che aveva compreso: trascrizioni dalla voce dei cuntastorie, collazione e analisi filologica delle varianti, uno studio approfondito della tradizione fiabesca in Italia e nel mondo, e, infine, la traduzione dai dialetti alla lingua italiana.

La ricostruzione della letteratura italiana

L’operazione editoriale curata da Calvino era di un’ambizione con pochi precedenti nel panorama librario italiano. Nel bel mezzo di quella fase ancora incerta del dopoguerra che i nostri storici già chiamavano “Ricostruzione”, l’Italia cercava con tutti i mezzi di trarsi fuori dalle macerie materiali e morali del Ventennio. Tutto rimaneva da ricostruire, non ultima la cultura. “Non vi è delitto commesso dal fascismo che questa cultura non avesse insegnato ad esecrare già da tempo” — aveva ammonito Elio Vittorini sul Politecnico nel ’43, lanciando così lo slogan della sinistra italiana: “Bisogna creare una nuova cultura”. Slogan che per altro neanche il cattolicesimo progressista disdegnava negli stessi anni: “Noi non sappiamo cosa farcene di una cultura che consoli” — aveva scritto Francesco Balbo nella sua Lettera di un cattolico: “Noi cristiani vogliamo costruire una nuova cultura”. Come avrebbe messo a sommario Romano Luperini, ”le speranze di profondi cambiamenti nella struttura sociale del nostro Paese imposero un’esigenza di radicale rinnovamento della nostra letteratura”.

Come l’editore Einaudi, anche Calvino si trovava allora impegnato, in prima persona, in quest’opera di radicale rinnovamento culturale e letterario. Nel 1955, approssimandosi la pubblicazione delle Fiabe, così scriveva nel Midollo del leone:

“In un articolo di Gramsci abbiamo trovato, citata da Romain Rolland, una massima di sapore stoico e giansenista adottata come parola d’ordine rivoluzionaria: «pessimismo dell’intelligenza, ottimismo della volontà». La letteratura che vorremmo veder nascere dovrebbe esprimere nella acuta intelligenza del negativo che ci circonda la volontà limpida e attiva che muove i cavalieri negli antichi cantari… I romanzi che ci piacerebbe di scrivere o di leggere… sono le prove che l’uomo attraversa e il modo in cui egli le supera. Lo stampo delle favole più remote: il bambino abbandonato nel bosco o il cavaliere che deve superare incontri con …

“L’Ucraina è il campo di battaglia su cui si gioca il futuro dell’Europa”. Intervista a Karl Schlögel

In un’intervista esclusiva rilasciata a margine della presentazione all’Ehess di Parigi del suo nuovo volume in francese sulla guerra in Ucraina – “L’avenir se joue à Kyiv. Léçons ukrainiennes” (“L’avvenire si gioca a Kiev. Lezioni ucraine”) –, lo storico tedesco Karl Schlögel evidenzia l’importanza per l’Europa della guerra di liberazione dell’Ucraina. “È il popolo ucraino, attaccato dalla Russia neo-totalitaria e dal russofascismo, a resistere in prima linea per l’Europa. Combattendo per la sua libertà, difende anche la nostra”.

La Bestia del nuovo fascismo. Intervista a Paolo Berizzi

Paolo Berizzi, giornalista di “Repubblica” che da anni conduce inchieste sul nuovo fascismo, ha recentemente pubblicato per Rizzoli il libro “Il ritorno della Bestia. Come questo governo ha risvegliato il peggio dell’Italia”. Il ritorno della Bestia non coincide con quello del fascismo storico ma con quello di un fascismo nuovo, pop, che però con il primo condivide alcune caratteristiche, le peggiori che l’Italia abbia espresso e continua a esprimere. Ne parliamo con l’autore, che vive da anni sotto scorta in seguito a minacce di gruppi neofascisti e neonazisti.

Libia, un Paese instabile alla mercé degli interessi stranieri

Il 16 maggio 2024 ricorre il decimo anniversario del lancio, da parte delle forze del generale Khalifa Haftar, dell’offensiva chiamata Operazione Dignità. Con l’occasione ripercorriamo le tappe fondamentali del decennio appena trascorso per contestualizzare lo stato attuale della Libia. O meglio, delle Libie.