Majdan dieci anni dopo, tracce di una rivoluzione che fu anche artistica

Il periodo prolungato delle proteste di Majdan in Ucraina, la loro ormai matura motivazione sociopolitica e il tragico sacrificio che ne è conseguito con l'invasione su larga scala da parte di Putin, hanno dato vita a un’incredibile espressione artistica sia da parte di professionisti sia di amatori attivi nelle piazze della capitale e delle principali città del Paese.
Majdan 2014, Evgen Brytavski

Le grandi rivoluzioni dal basso dell’Ucraina (rivoluzione sul granito – 1989, rivoluzione arancione – 2003-2004, rivoluzione della dignità – 2013-2014) e i tragici eventi accaduti dieci anni fa (l’annessione della penisola di Crimea da parte della Russia nel marzo 2014, lo scoppio del conflitto militare nell’est del Paese, la secessione delle repubbliche separatiste di Donec’k e Luhans’k e, non da meno, l’invasione russa su larga scala del 24 febbraio 2022) sono diventati momenti importanti, fruttuosi e difficili della storia delle arti dell’Ucraina contemporanea. In particolare, le proteste di Euromajdan dell’inverno 2013-2014 hanno dato un enorme impulso alla scena artistica ucraina, accentuando i processi iniziati nel 2004 con la rivoluzione arancione e finendo per spianare la strada ai movimenti e alle iniziative culturali di cui il paese oggi, stretto nella morsa di una guerra di cui non si vede la fine, abbonda.

Il periodo prolungato delle proteste euromaidaniste, la loro ormai matura motivazione sociopolitica e il tragico sacrificio che ne è conseguito, hanno dato vita a un’incredibile espressione artistica sia da parte di professionisti che amatori attivi nelle piazze della capitale e delle principali città del Paese. In effetti, Majdan stesso è diventato una vera e propria opera d’arte. Se nel 2004 c’era stato qualche timido accenno di partecipazione attiva da parte dei rappresentanti della scena artistica, l’esperienza del 2013-2014 ha subito un’impennata emotiva e ha spinto molti autori a scoprire, con l’arte, anche i controversi concetti di patriottismo e nazionalismo. Questo slancio semi-volontario, senza il quale la rivoluzione stessa e le successive vicende militari non sarebbero state possibili, ha inevitabilmente portato alla graduale radicalizzazione del sentimento di destra nella società, all’insicurezza e alle controversie dei movimenti di sinistra e all’intensificazione del nazionalismo, nonché al conseguente fenomeno della decomunistizzazione (accelerato e frettoloso) e a una crisi identitaria e politica affatto indifferente.

Se l’arte è politica, da che parte sta?

Nella fase iniziale di Majdan del novembre-dicembre 2013, la componente artistica ha ancorato l’identità della protesta a un movimento non-violento, che affondava le sue radici nel ricordo della rivoluzione di dieci anni prima, dove la militanza era rappresentata esclusivamente da slogan pacifici e dove arte e parola avevano la meglio sull’azione fisica. L’Euromajdan ha avuto inizio sui social media: il 21 novembre 2013 il giornalista e attivista ucraino Mustafa Nayyem, al tempo deputato alla Verchovna Rada per il blocco democratico, scrisse un post su Facebook che ebbe un impatto enorme sugli sviluppi politici successivi. Frustrato dalla decisione dell’allora presidente Viktor Janukovyč di non firmare l’accordo di associazione con l’Unione Europea, promesso da tempo, Nayyem chiese se ci fossero persone disposte a unirsi a lui e scendere in piaz…

“L’Ucraina è il campo di battaglia su cui si gioca il futuro dell’Europa”. Intervista a Karl Schlögel

In un’intervista esclusiva rilasciata a margine della presentazione all’Ehess di Parigi del suo nuovo volume in francese sulla guerra in Ucraina – “L’avenir se joue à Kyiv. Léçons ukrainiennes” (“L’avvenire si gioca a Kiev. Lezioni ucraine”) –, lo storico tedesco Karl Schlögel evidenzia l’importanza per l’Europa della guerra di liberazione dell’Ucraina. “È il popolo ucraino, attaccato dalla Russia neo-totalitaria e dal russofascismo, a resistere in prima linea per l’Europa. Combattendo per la sua libertà, difende anche la nostra”.

La Bestia del nuovo fascismo. Intervista a Paolo Berizzi

Paolo Berizzi, giornalista di “Repubblica” che da anni conduce inchieste sul nuovo fascismo, ha recentemente pubblicato per Rizzoli il libro “Il ritorno della Bestia. Come questo governo ha risvegliato il peggio dell’Italia”. Il ritorno della Bestia non coincide con quello del fascismo storico ma con quello di un fascismo nuovo, pop, che però con il primo condivide alcune caratteristiche, le peggiori che l’Italia abbia espresso e continua a esprimere. Ne parliamo con l’autore, che vive da anni sotto scorta in seguito a minacce di gruppi neofascisti e neonazisti.

Libia, un Paese instabile alla mercé degli interessi stranieri

Il 16 maggio 2024 ricorre il decimo anniversario del lancio, da parte delle forze del generale Khalifa Haftar, dell’offensiva chiamata Operazione Dignità. Con l’occasione ripercorriamo le tappe fondamentali del decennio appena trascorso per contestualizzare lo stato attuale della Libia. O meglio, delle Libie.