Basta con le Identity politics: non conta se sei oppresso ma se combatti l’oppressione

Nella sinistra postmoderna il discorso sull’oppressione tende a ridursi al punto di vista della vittima. Gli oppressi vengono collocati all’interno di un gruppo indifferenziato la cui unica cifra è l’oppressione stessa. Questo atteggiamento porta ai giudizi ad hominem, poiché non contano tanto le idee ma la posizione in cui si colloca chi le esprime: se non sei un oppresso, non puoi parlare di emancipazione. Se sei un “vecchio uomo bianco”, tenderai sempre e solo a voler mantenere i tuoi privilegi. Le discussioni su chi ha il diritto di parola dovrebbero però lasciare il posto alle discussioni su che cosa ha da dire.

Probabilmente uno dei tratti più alienanti della sinistra postmoderna, per chi la guarda da fuori, è la fissazione su identità legate all’oppressione, mettendo in discussione, sulla base di tale identificazione, se qualcuno debba essere ascoltato o meno piuttosto che concentrarsi su quello che abbia detto o scritto. Ben oltre le sottoculture attiviste, questo atteggiamento permea i partiti politici progressisti, il mondo accademico, i media e l’intero dibattito culturale occidentale.

Non solo è poco allettante per coloro che non hanno familiarità con tale linguaggio e le aspettative che vi sono associate ritrovarsi a camminare sulle uova per non essere bullizzate in seguito a possibili e presunti passi falsi. Almeno nella sua forma esagerata e tossica, ciò si basa su una falsa analisi delle relazioni sociali e dell’oppressione, avendo quindi poco da offrire a una sinistra emancipatrice.

L’estensione dei diritti ai membri di un numero sempre più ampio di gruppi nelle società occidentali avvenuta negli ultimi decenni ha aumentato – giustamente – la sensibilità verso la discriminazione e vari contesti, dal teatro alla politica, si sono maggiormente diversificati. La rappresentanza di gruppi finora emarginati può ampliare l’agenda delle istituzioni pubbliche, il che, a lungo termine, può portare un cambiamento nelle strutture sociali.

Eppure la rappresentazione è diventata un fine in sé. Una maggiore rappresentazione degli emarginati è stata equiparata alla realizzazione della giustizia sociale; la rappresentazione descrittiva di un gruppo reso così omogeneo è stata in sostanza eliminata con la rappresentazione degli interessi dei suoi membri.

Sviati dai potenti

Olúfẹ́mi Táíwò, filosofo americano di origine nigeriana, nel suo libro Elite Capture: How the Powerful Took Over Identity Politics (and Everything Else) attira l’attenzione sui limiti di questo tipo di politica. È favorevole alla politica dell’identità concepita negli anni Settanta, basata su esperienze condivise all’interno di determinati gruppi ma non limitate a essi, attraversata da un forte filo conduttore anticapitalista. Ma questi movimenti di emancipazione, sostiene, sono stati sviati dai potenti. Critica quindi gli appelli deferenti ad…

“L’Ucraina è il campo di battaglia su cui si gioca il futuro dell’Europa”. Intervista a Karl Schlögel

In un’intervista esclusiva rilasciata a margine della presentazione all’Ehess di Parigi del suo nuovo volume in francese sulla guerra in Ucraina – “L’avenir se joue à Kyiv. Léçons ukrainiennes” (“L’avvenire si gioca a Kiev. Lezioni ucraine”) –, lo storico tedesco Karl Schlögel evidenzia l’importanza per l’Europa della guerra di liberazione dell’Ucraina. “È il popolo ucraino, attaccato dalla Russia neo-totalitaria e dal russofascismo, a resistere in prima linea per l’Europa. Combattendo per la sua libertà, difende anche la nostra”.

La Bestia del nuovo fascismo. Intervista a Paolo Berizzi

Paolo Berizzi, giornalista di “Repubblica” che da anni conduce inchieste sul nuovo fascismo, ha recentemente pubblicato per Rizzoli il libro “Il ritorno della Bestia. Come questo governo ha risvegliato il peggio dell’Italia”. Il ritorno della Bestia non coincide con quello del fascismo storico ma con quello di un fascismo nuovo, pop, che però con il primo condivide alcune caratteristiche, le peggiori che l’Italia abbia espresso e continua a esprimere. Ne parliamo con l’autore, che vive da anni sotto scorta in seguito a minacce di gruppi neofascisti e neonazisti.

Libia, un Paese instabile alla mercé degli interessi stranieri

Il 16 maggio 2024 ricorre il decimo anniversario del lancio, da parte delle forze del generale Khalifa Haftar, dell’offensiva chiamata Operazione Dignità. Con l’occasione ripercorriamo le tappe fondamentali del decennio appena trascorso per contestualizzare lo stato attuale della Libia. O meglio, delle Libie.