MicroMega+, la presentazione del numero del 25 febbraio 2022

Con contributi di Alex Zanotelli, Marco d’Eramo, Carlo Lucchesi, Ståle Wig, Maurizio Franco, Alessandro Esposito.
“Dio non verrà a salvarci”: intervista ad Alex Zanotelli

Crisi climatica, Sud Italia, individualismo vs partecipazione attiva. In questa settima intervista della serie “La politica che (non) c’è” abbiamo incontrato il missionario Alex Zanotelli.
La politica delle atrocità

“Massacri”, “genocidio”, “torture”, “crimini contro l’umanità”: questi termini sono diventati talmente frequenti da non destare più alcuna reazione. Mai ci fermiamo però a considerare che fino alla fine dell’Ottocento queste categorie erano totalmente estranee al discorso politico.
Il mondo del lavoro come soggetto antagonista

La ricostruzione dell’unità e dell’identità del mondo del lavoro quale soggetto antagonista (e il processo di partecipazione attiva a questo fine necessario) offrirebbe il terreno ideale per la rinascita di una sinistra politica di nuovo dotata del suo tratto imprescindibile: il radicamento nel lavoro.
I nostri antenati lavoravano di meno e avevano una vita migliore. Cosa stiamo sbagliando?

In un’epoca di indicibile prosperità e crisi esistenziale, è tempo di ripensare il lavoro.
“Anche l’operaio vuole il figlio dottore”

1973: il movimento operaio vince la battaglia per l’introduzione delle 150 ore per il diritto allo studio. La rivoluzione che pose al centro la formazione culturale di ogni individuo e gli strumenti per il pieno dispiegamento delle energie umane, come sancito dalla Costituzione.
Una lettura interculturale della crisi del cristianesimo

La crisi del cristianesimo nel pensiero del filosofo cubano Raúl Fornet-Betancourt.