Guerra in Ucraina e sinistra internazionale: che fine ha fatto la nostalgia sovietica? Intervista a Volodymyr Artiukh

La guerra che la Russia ha scatenato in Ucraina ha spaccato la sinistra internazionale, di cui alcuni settori faticano a metabolizzare il crollo dell’Unione Sovietica. L’URSS e il suo apparato simbolico sono stati usati nei Paesi ex sovietici come strumento per criticare il presente ma alla fine chi si è davvero appropriato di quell’eredità piegandola ai suoi scopi è stato Vladimir Putin. Questa l’analisi di Volodymyr Artiukh, ricercatore, sociologo e attivista ucraino.
Guerra in Ucraina e sinistra

La guerra di Putin in Ucraina sembra aver spaccato come pochi altri eventi la sinistra internazionale. Ancora dopo quasi un anno e mezzo dall’invasione su larga scala, non esiste un’opinione comune su quale debba essere la posizione dei partiti e delle forze socialiste, comuniste e social-democratiche. Alcuni hanno deciso di appoggiare senza remore il sostegno anche militare al Paese aggredito, altri chiedono lo stop all’invio di armi e promuovono iniziative per un negoziato che lasci intatte le conquiste russe, mentre altri ancora sostengono che le responsabilità per lo scoppio del conflitto vadano ricercate nelle politiche del governo ucraino oppure in quelle degli Stati Uniti e che sia dunque solo in potere di questi ultimi fermare la guerra. 

L’impressione è anzi che molte volte si discuta senza che esistano dei minimi punti di realtà condivisa: narrazioni e interpretazioni di segno opposto si rincorrono, le accuse di fascismo e le rivendicazioni di antifascismo si sprecano con riferimento sia a una parte che all’altra. Come mai questa discrepanza radicale di visione sugli eventi est-europei? Pesa, probabilmente, una mancata rielaborazione collettiva di cosa abbia significato il crollo dell’URSS nel biennio ‘89-‘91. Pesa, anche, una scarsa conoscenza e il poco dibattito sul tipo di forze politiche che hanno riempito quel “vuoto” negli Stati che si sono andati formando a Est, laddove la maggioranza dei partiti che si definivano “comunisti” e “socialisti” ha assunto in realtà dei tratti fortemente populistico-clientelari e posizioni estremamente conservatrici dal punto di vista sociale.   

D’altro canto, c’è anche chi da una prospettiva extraparlamentare e più “di movimento”, ha provato e ancora prova a utilizzare e reinterpretare l’eredità sovietica in ottica progressista ed emancipatoria, sia a livello teorico che di simbologia. Questo nonostante (o forse proprio perché) su quell’eredità gravi comunque uno stigma non da poco in diversi contesti est-europei, che non ha fatto che intensificarsi per via della guerra in corso: nello specifico dell’Ucraina, per esempio, giova ricordare le leggi di de-comunistizzazione del 2015 e, in seguito al conflitto del Donbas, la messa al bando delle forze partitiche comuniste, fino ad arrivare, in seguito all’invasione, alla progressiva eliminazione dei riferimenti al passato di “dominazione russa”. Come orientarsi dunque in un contesto simile? In che modo valutare il fenomeno della “nostalgia sovietica” che (accanto alla “Ostalgia” nella ex-Germania dell’Est o alla “Jugostalgia” nei Balcani) ha contribuito a modellare la scena politica in Ucraina, Russia e Bielorussia? Più in generale, che farsene oggi – mentre la guerra lanciata da Putin infuria e miete vittime – dell’eredità sovietica a sinistra? Abbiamo provato a discuterne con Volodymyr Artiukh, ricercatore, sociologo e attivista ucraino, membro della redazione di Commons

Fin dal crollo dell’URSS, il contesto politico est-europeo è stato segnato dal fenomeno della “nostalgia sovietica” o comunque da un panorama per cui, se da una parte diverse sigle e partiti hanno continuato a far riferimento all’eredità sovietica in termini di simbologia e programmi, dall’altro su quell’eredità gravava (in misura più o meno forte a seconda dei Paesi) un certo stigma. Come riassumerebbe queste dinamiche? In che modo la sinistra si è rapportata a tutto ciò?

Per quanto riguarda i partiti “socialisti” e “comunisti” attivi dopo l’‘89, il retroterra marxista e nostalgico dellUnione Sovietica costituì fin da subito un elemento su cui improntare la propria partecipazione al “mercato politico” che era andato creandosi negli anni Novanta e 2000. Che tipo di panorama politico si trovavano di fronte? Un panorama in cui fra partiti ed elettori dominavano soprattutto relazioni di tipo clientelare e patrimoniale, rispetto alle dinamiche di …

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.