Elezioni in Polonia, un Paese spaccato fra paure e speranze

La paura ha certamente avuto un peso nei risultati delle elezioni in Polonia di questo ottobre. Di perdere la sovranità minacciata da una guerra ai confini, o il benessere raggiunto dopo lunghi anni di pesanti sacrifici, o di vedere limitate le libertà personali a causa di una gestione opaca delle forze di polizia e dell’esercito. Ma ha trovato spazio anche la speranza, incarnata dalla vivacità di quella parte di società che mantiene viva la fiaccola della solidarietà e non cede alle sirene del nazionalismo.

Mentre scrivo queste righe, le elezioni in Polonia si sono concluse da qualche ora e lo spoglio parziale delle schede restituisce l’immagine di un Paese profondamente diviso sulle grandi questioni riguardanti il suo futuro, in particolare i rapporti con l’Unione Europea, che hanno segnato la parabola dei nazionalpopulisti polacchi iniziata nel 2015 e ormai giunta al capolinea. A confrontarsi ancora una volta sono state le due Polonie, contrapposte anche sul piano della distribuzione dei voti tra una parte – quella occidentale – in cui le forze liberali e progressiste hanno conquistato la maggioranza dei seggi, e un’altra, la Polonia orientale e delle campagne, in cui a prevalere è stata la “Destra Unita”, euroscettica e avversaria della “Coalizione civica” di Donald Tusk, il vero vincitore di questa storica tornata elettorale. A pesare sulla sconfitta della formazione nazionalpopulista sono state questioni interne e di natura internazionale. I governi succedutisi dal 2015 a oggi hanno prodotto un arretramento della democrazia sul piano dei diritti individuali, del pluralismo dell’informazione e della separazione dei poteri. Proprio quest’ultimo aspetto ha costituito il motivo principale dell’insanabile divergenza con l’Ue, sfociata nelle sanzioni comunitarie e nel congelamento dei finanziamenti straordinari destinati allo Stato polacco.

Negli ultimi anni, le questioni internazionali che hanno eroso il consenso della compagine governativa sono state fondamentalmente due: la pandemia e la guerra in Ucraina, cui si è aggiunta un’inflazione galoppante che ha colpito prevalentemente le classi meno abbienti. Il partito di “Diritto e Giustizia“, nonostante un contesto internazionale che ha messo a dura prova la tenuta della coalizione di maggioranza, e che in altre realtà europee ha causato la caduta dei governi e lo stravolgimento del quadro politico nazionale, domenica è riuscito a conquistare quasi il 37% dei voti rimanendo di gran lunga il primo partito nel Sejm. I circa otto milioni di cittadini che hanno votato per i neonazionalisti hanno creduto al sogno di grandeur polacca coltivato da Jarosław Kaczyński.

La Polonia, come è stato detto, da Paese “paradiso degli investimenti stranieri e della manodopera a basso costo” (parole di Morawiecki) è diventata lo Stato in cui l’economia cresce maggiormente su base annua in Europa e che si pone ragionevolmente l’obiettivo “di raggiungere nel giro di pochi anni il livello di sviluppo della Francia e della Germania”, citando Kaczyński. Oltre ai sogni di grandezza, che hanno fatto breccia in una coscienza comune in cui l’eredità dei traumi storici nazionali gioca un ruolo di primaria importanza, Kaczyński ha tentato di cavalcare la paura derivante dalla guerra e dalle mire putiniane su questa parte d’Europa che Tusk, al tempo in cui era stato premier, avrebbe colpevolmente avvallato allineandosi alla politica di Angela Merkel nei confronti della Russia e tradendo l’interesse nazionale in cambio della carica di Presidente del Consiglio Europeo. Certamente la paura ha avuto un suo peso nel decidere l’esito della consultazione elettorale di domenica sco…

Giù le mani dai centri antiviolenza: i tentativi istituzionalisti e securitari di strapparli al movimento delle donne

Fondamentale acquisizione del movimento delle donne dal basso, per salvarsi la vita e proteggersi dalla violenza soprattutto domestica, oggi i centri antiviolenza subiscono una crescente pressione verso l’istituzionalizzazione e l’irreggimentazione in chiave securitaria e assistenzialista. Tanto che ai bandi per finanziarli accedono realtà persino sfacciatamente pro-patriarcali come i gruppi ProVita o altre congreghe di tipo religioso.

Contro l’“onnipresente violenza”: la lotta in poesia delle femministe russe

Una nuova generazione di femministe russe, oggi quasi tutte riparate all’estero dopo l’inizio dell’invasione in Ucraina, sta svelando attraverso un nuovo uso del linguaggio poetico il trauma rappresentato per le donne dalla violenza maschile, all’interno di una società patriarcale come quella russa che, con il pieno avallo dello Stato, ritiene lo spazio domestico e chi lo abita soggetti al dominio incontrastato dell’uomo. La popolarità della loro poesia e del loro impegno testimonia la reattività della società russa, nonostante la pesante militarizzazione.