Extraprofitti e speculazione stanno strozzando i lavoratori: serve una nuova scala mobile

Da circa un anno e mezzo l'inflazione è aumentata paurosamente e cresce tuttora. A causarla, come ha recentemente certificato perfino il Fondo Monetario Internazionale, soprattutto l'eccesso, anzi la sovrabbondanza, di profitti da parte dei colossi multinazionali dell'industria, del trading e della finanza. I prezzi sono saliti tanto e in poco tempo, i profitti anche; i salari e gli stipendi, invece, non hanno tenuto il passo con il carovita, con i lavoratori di tutti i livelli che stanno perdendo una quota importante del loro potere d'acquisto. L'indicizzazione degli stipendi ai prezzi è una semplice questione di giustizia sociale. L'inflazione fa crescere le diseguaglianze e diffonde povertà.

I sondaggi più recenti mostrano che la preoccupazione più grande degli italiani è il carovita. Un problema che fino a poco tempo fa sembrava scomparso. Negli ultimi 15 anni i prezzi sono stagnati in tutti i Paesi occidentali e la difficoltà consisteva piuttosto nel tentare di alimentare l’inflazione per fare ripartire l’economia. Ora però la situazione è completamente cambiata. L’inflazione è esplosa con la fine del Covid e la guerra in Ucraina, e presumibilmente rimarrà elevata a causa di molti fattori come: il perdurante conflitto ucraino e quello nuovo e drammatico in Medio-Oriente, la guerra commerciale tra USA e Cina e il tentativo di emarginare il dragone (l’“officina del mondo”) dal commercio globale, la crescente speculazione finanziaria e i costosi programmi di transizione energetica. I debiti aumentano e hanno raggiunto oltre il 300% del PIL globale; gli interessi pesano sulle popolazioni. Schiacciati dai debiti, per frenare l’inflazione (e per evitare l’aumento dei salari) le banche centrali e i Governi applicano manovre restrittive che provocano recessione e disoccupazione. L’inflazione in Europa sta effettivamente calando: ma così la medicina rischia di ammazzare il malato.

In questo nuovo contesto la sinistra non può permettersi il lusso di evitare il problema del caroprezzi e di non elaborare una proposta per l’introduzione di un meccanismo automatico di recupero delle retribuzioni mangiate dall’inflazione. Se non facesse una proposta di questo tipo dimostrerebbe la sua enorme debolezza non solo sul piano negoziale ma anche sul piano ideale, culturale e politico. La sinistra infatti è utile solo se intende lottare per difendere concretamente il lavoro e le famiglie, per la giustizia sociale; altrimenti diventa inutile, si trasforma in un gioco da salotto.

È chiaro che le famiglie più povere sono ovviamente le più colpite. Pochi dati illustrano una situazione drammatica in Europa e soprattutto in Italia. Secondo le recenti rilevazioni di Eurostat l’Italia è l’unico fra i grandi Paesi europei in cui la quota di famiglie con almeno qualche difficoltà a far quadrare i conti a fine mese nel 2022 era sopra il 63%. L’Italia supera Francia, Polonia, Spagna e Portogallo; la media a livello continentale, secondo Eurostat, si attesta al 45,4%. Poco meno del 50% delle famiglie della ricca Europa fatica a fare quadrare i conti a fine mese.

L’Ocse, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, l’organismo internazionale di studi economici sui Paesi avanzati, indica che nel primo trimestre del 2023 le retribuzioni reali erano diminuite in Europa rispetto a quello precedente in 22 Paesi su 24. L’Italia è il Paese che ha registrato il calo dei salari reali più forte tra le principali economie Ocse: i lavoratori italiani

Giù le mani dai centri antiviolenza: i tentativi istituzionalisti e securitari di strapparli al movimento delle donne

Fondamentale acquisizione del movimento delle donne dal basso, per salvarsi la vita e proteggersi dalla violenza soprattutto domestica, oggi i centri antiviolenza subiscono una crescente pressione verso l’istituzionalizzazione e l’irreggimentazione in chiave securitaria e assistenzialista. Tanto che ai bandi per finanziarli accedono realtà persino sfacciatamente pro-patriarcali come i gruppi ProVita o altre congreghe di tipo religioso.

Contro l’“onnipresente violenza”: la lotta in poesia delle femministe russe

Una nuova generazione di femministe russe, oggi quasi tutte riparate all’estero dopo l’inizio dell’invasione in Ucraina, sta svelando attraverso un nuovo uso del linguaggio poetico il trauma rappresentato per le donne dalla violenza maschile, all’interno di una società patriarcale come quella russa che, con il pieno avallo dello Stato, ritiene lo spazio domestico e chi lo abita soggetti al dominio incontrastato dell’uomo. La popolarità della loro poesia e del loro impegno testimonia la reattività della società russa, nonostante la pesante militarizzazione.