La Polonia in cerca della sua democrazia. Intervista ad Adam Michnik.

Negli ultimi anni, un Paese democratico dopo l'altro è stato tentato - a volte fatalmente - dal fascino dei populisti autoritari che promettevano di difendere la sicurezza economica degli elettori e i valori "tradizionali". Dalle elezioni politiche di ottobre, la Polonia si è mossa nella direzione opposta, anche se ripristinare lo Stato di diritto e rinvigorire la democrazia liberale dopo otto anni di malgoverno di destra non sarà un processo semplice. Adam Michnik, fondatore e direttore del quotidiano "Gazeta Wyborcza", ne parla in questa intervista.

Con l’arrivo del 2024, la Polonia ha un nuovo governo di coalizione, ma l’estromesso partito Diritto e Giustizia (PiS) non sembra aver fatto i conti con la propria sconfitta. Perché?
È molto difficile ammettere la sconfitta quando si è convinti di poter rimanere al potere fino alla fine del mondo. L’arroganza, la megalomania e la mancanza di immaginazione della leadership del PiS sono di nuovo sotto gli occhi di tutti. Il PiS ha ottenuto un ottimo risultato elettorale: oltre il 35% dei voti. Dopo quello che hanno fatto quando erano al potere, non avrebbero dovuto ricevere nemmeno un quinto di quei voti. Ma il risultato delle elezioni è comunque trasparente: hanno ricevuto un cartellino rosso. Non sono stati in grado di formare un governo.
Ma questo è solo l’inizio della corsa, perché il PiS cercherà di agitare le acque il più possibile nel tentativo di rovesciare il nuovo governo. Ora tutto dipende dalla misura in cui il nuovo governo riuscirà a cambiare la Polonia e ad attirare parte dell’elettorato del PiS. Si può dire che il peggio è alle spalle, ma il difficile comincia adesso.

Quanto è diverso il cambiamento politico in corso oggi rispetto all’uscita dal comunismo nel 1989?Radicalmente diverso. Allora il regime stava crollando; era un momento storico e costitutivo. La dittatura era guidata da persone che sapevano che il progetto del socialismo o del comunismo aveva perso. Si chiedevano come trovare un posto per loro stessi nella nuova realtà ed erano pronti a rispettare le regole del gioco. 
Il Presidente [Wojciech] Jaruzelski all’epoca era pienamente fedele al governo non comunista di [Tadeusz] Mazowiecki. Al contrario, [l’attuale Presidente Andrzej] Duda, o meglio, [il leader del PiS Jarosław] Kaczyński, è completamente sleale nei confronti del nuovo governo, anche se ha un mandato politico. Nel 1989 volevano un accordo, oggi no. Nel 1989, coloro che servivano il vecchio regime volevano partecipare alla nuova realtà; oggi i loro omologhi la contestano. Vogliono che tutto rimanga come prima.

Cosa significa concretamente R…

“L’Ucraina è il campo di battaglia su cui si gioca il futuro dell’Europa”. Intervista a Karl Schlögel

In un’intervista esclusiva rilasciata a margine della presentazione all’Ehess di Parigi del suo nuovo volume in francese sulla guerra in Ucraina – “L’avenir se joue à Kyiv. Léçons ukrainiennes” (“L’avvenire si gioca a Kiev. Lezioni ucraine”) –, lo storico tedesco Karl Schlögel evidenzia l’importanza per l’Europa della guerra di liberazione dell’Ucraina. “È il popolo ucraino, attaccato dalla Russia neo-totalitaria e dal russofascismo, a resistere in prima linea per l’Europa. Combattendo per la sua libertà, difende anche la nostra”.

La Bestia del nuovo fascismo. Intervista a Paolo Berizzi

Paolo Berizzi, giornalista di “Repubblica” che da anni conduce inchieste sul nuovo fascismo, ha recentemente pubblicato per Rizzoli il libro “Il ritorno della Bestia. Come questo governo ha risvegliato il peggio dell’Italia”. Il ritorno della Bestia non coincide con quello del fascismo storico ma con quello di un fascismo nuovo, pop, che però con il primo condivide alcune caratteristiche, le peggiori che l’Italia abbia espresso e continua a esprimere. Ne parliamo con l’autore, che vive da anni sotto scorta in seguito a minacce di gruppi neofascisti e neonazisti.

Libia, un Paese instabile alla mercé degli interessi stranieri

Il 16 maggio 2024 ricorre il decimo anniversario del lancio, da parte delle forze del generale Khalifa Haftar, dell’offensiva chiamata Operazione Dignità. Con l’occasione ripercorriamo le tappe fondamentali del decennio appena trascorso per contestualizzare lo stato attuale della Libia. O meglio, delle Libie.