MicroMega+ / 21 maggio 2021

Il quinto numero di MicroMega+, con contributi di: Mariasole Garacci, Ingrid Colanicchia, Yamina Oudai Celso, Sara Montinaro, Giovanni Gaetani, Paolo Borsellino (dall'archivio di MicroMega).

Redazione

Turismo, lavoro, Covid-19, rapporto centro-periferia. Sono i temi al centro dell’approfondimento di Mariasole Garacci – “Turismo, patrimonio, lavoro: un circolo che da vizioso deve diventare virtuoso” – con cui si apre la newsletter in abbonamento di questa settimana. Una riflessione sulla valorizzazione del patrimonio culturale e sul turismo che prende le mosse dalla situazione di Roma ma che riguarda il Paese intero. 

Al rischio che i sistemi di intelligenza artificiale rafforzino le disuguaglianze esistenti è invece dedicato l’articolo di Ingrid Colanicchia – “Sessismo, razzismo e disuguaglianze: una sfida anche per l’intelligenza artificiale – che evidenzia come, basandosi su dati creati dagli esseri umani, gli algoritmi in uso presso aziende e istituzioni possano incorporare (e di fatto incorporano) i pregiudizi radicati nella società. 

Sulle derive del politicamente corretto è incentrata invece l’ampia intervista di Roberto Vignoli alla filosofa Yamina Oudai Celso – “Il politicamente corretto è l’oppio della democrazia” – che mette in guardia dal rischio che le derive identitarie ci facciano perdere di vista le questioni fondamentali della democrazia, come il rispetto dei diritti umani e dei lavoratori. 

All’Isis e al pericolo che esso si riorganizzi è dedicato l’approfondimento multimediale di Valerio Nicolosi con un’intervista video alla ricercatrice Sara Montinaro che al sedicente Stato islamico ha dedicato un libro pubblicato di recente: Daeş, viaggio nella banalità del male

Giovanni Gaetani – “Blasfemia? Un reato inconsistente da abolire al più presto” – ci offre invece una mappatura delle leggi contro la blasfemia nel mondo sottolineando l’urgenza che esse siano abolite al più presto in Italia e ovunque.  

In occasione dell’anniversario della strage di Capaci, avvenuta il 23 maggio 1992, dall’archivio di MicroMega offriamo ai lettori il commosso e polemico discorso, pronunciato a Palermo il 25 giugno di quell’anno, in cui Paolo Borsellino rivelò a tutti il clima di diffidenza e di isolamento che di fatto condannò a morte Giovanni Falcone

Israele, la memoria dell’Olocausto usata come arma

La memoria dell’Olocausto, una delle più grandi tragedie dell’umanità, viene spesso strumentalizzata da Israele (e non solo) per garantirsi una sorta di immunità, anche in presenza di violenze atroci come quelle commesse a Gaza nelle ultime settimane. In questo dialogo studiosi dell’Olocausto discutono di come la sua memoria venga impiegata per fini distorti, funzionali alle politiche degli Stati, innanzitutto di quello ebraico. Quattro studiosi ne discutono in un intenso dialogo.

Libano, lo sfollamento forzato e le donne invisibili

La disuguaglianza di genere ha un forte impatto sull’esperienza dello sfollamento di massa seguito alla guerra nel Libano meridionale. Tuttavia, la carenza di dati differenziati rischia di minare l’adeguatezza degli aiuti forniti e di rendere ancora più invisibile la condizione delle donne, che in condizioni di fuga dalla guerra sono invece notoriamente le più colpite dalla violenza e dalla fatica del ritrovarsi senza casa e con bambini o anziani a cui prestare cure.