MicroMega+ / 21 maggio 2021

Il quinto numero di MicroMega+, con contributi di: Mariasole Garacci, Ingrid Colanicchia, Yamina Oudai Celso, Sara Montinaro, Giovanni Gaetani, Paolo Borsellino (dall'archivio di MicroMega).

Redazione

Turismo, lavoro, Covid-19, rapporto centro-periferia. Sono i temi al centro dell’approfondimento di Mariasole Garacci – “Turismo, patrimonio, lavoro: un circolo che da vizioso deve diventare virtuoso” – con cui si apre la newsletter in abbonamento di questa settimana. Una riflessione sulla valorizzazione del patrimonio culturale e sul turismo che prende le mosse dalla situazione di Roma ma che riguarda il Paese intero. 

Al rischio che i sistemi di intelligenza artificiale rafforzino le disuguaglianze esistenti è invece dedicato l’articolo di Ingrid Colanicchia – “Sessismo, razzismo e disuguaglianze: una sfida anche per l’intelligenza artificiale – che evidenzia come, basandosi su dati creati dagli esseri umani, gli algoritmi in uso presso aziende e istituzioni possano incorporare (e di fatto incorporano) i pregiudizi radicati nella società. 

Sulle derive del politicamente corretto è incentrata invece l’ampia intervista di Roberto Vignoli alla filosofa Yamina Oudai Celso – “Il politicamente corretto è l’oppio della democrazia” – che mette in guardia dal rischio che le derive identitarie ci facciano perdere di vista le questioni fondamentali della democrazia, come il rispetto dei diritti umani e dei lavoratori. 

All’Isis e al pericolo che esso si riorganizzi è dedicato l’approfondimento multimediale di Valerio Nicolosi con un’intervista video alla ricercatrice Sara Montinaro che al sedicente Stato islamico ha dedicato un libro pubblicato di recente: Daeş, viaggio nella banalità del male

Giovanni Gaetani – “Blasfemia? Un reato inconsistente da abolire al più presto” – ci offre invece una mappatura delle leggi contro la blasfemia nel mondo sottolineando l’urgenza che esse siano abolite al più presto in Italia e ovunque.  

In occasione dell’anniversario della strage di Capaci, avvenuta il 23 maggio 1992, dall’archivio di MicroMega offriamo ai lettori il commosso e polemico discorso, pronunciato a Palermo il 25 giugno di quell’anno, in cui Paolo Borsellino rivelò a tutti il clima di diffidenza e di isolamento che di fatto condannò a morte Giovanni Falcone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La forza di van der Waals, in tutti i sensi

Esattamente un secolo fa moriva Johannes Diderik van der Waals. Premio Nobel per la fisica nel 1910, l’importanza del suo lavoro è testimoniata dalla frequenza con cui il suo nome appare nei manuali, che lo celebrano come padre della scienza molecolare.

La matematica è gioco, letteratura, politica

In occasione della giornata mondiale del Pi greco, pubblichiamo tre brevi saggi estratti dalla raccolta che compone l’ultimo libro dello studioso, ” Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza” edito da Raffaello Cortina Editore.