MicroMega+, la presentazione del numero del 23 luglio 2021

Con contributi di: Giorgio Maran, Chiara Saraceno, Maurizio Franco, Fabrizio Tonello, Valerio Nicolosi, Stefano G. Azzarà.

Redazione

Come curare i mali di una società in cui metà degli individui lavora troppo e l’altra metà non lavora affatto? Nel primo contributo del numero 14 di MicroMega+ (“Lavorare meno, lavorare tutti”) Giorgio Maran indica quali dovrebbero essere i pilastri per costruire una società in grado di garantire il benessere di tutti i suoi cittadini: creazione di lavoro pubblico per il welfare e la cura dell’ambiente, reddito di base incondizionato e riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario.

Al tema del lavoro è dedicato anche l’intervento della sociologa Chiara Saraceno (“Prendersi cura: il lavoro indispensabile”) che spiega perché non solo il lavoro di cura tradizionalmente inteso, ma il prendersi cura dei lavoratori, così come dell’ambiente e delle relazioni sociali sia sempre più indispensabile per la sopravvivenza.

Con lo sblocco degli sfratti, insieme a quello dei licenziamenti, sempre più persone rischiano di ritrovarsi per strada, senza casa. Soltanto a Roma, questa estate, sono previsti 4.500 sgomberi. Un’emergenza esplosiva – come documenta Maurizio Franco nell’inchiesta “Tsunami sfratti. Una corsa contro il disastro” – che può detonare in una vera e propria catastrofe sociale.

Il 29 luglio 1901 ad Indianapolis nasceva il Socialist Party of America. Centoventi anni dopo – come racconta Fabrizio Tonello in “120 anni di socialismo negli Stati Uniti” – al Congresso c’è una pattuglia di deputati eletti che si autodefiniscono democratici-socialisti e il 50% dei giovani americani tra i 18 e i 29 anni ha un’impressione positiva del socialismo.

Il lato oscuro degli algoritmi” è il tema del secondo podcast di Valerio Nicolosi dedicato al rapporto fra esseri umani e nuove tecnologie. In questa puntata analizziamo i potenziali pericoli nell’utilizzo degli algoritmi, procedimenti che possono offrire risposte non parziali che amplificano i pregiudizi della nostra società.   

Nell’estate del 2001 un altro mondo sembrava davvero possibile. Oggi, venti anni dopo, di quell’entusiasmo rivoluzionario non è rimasto più nulla. La globalizzazione è andata avanti inarrestabile e l’intero quadro politico è slittato a destra. Una gigantesca regressione – è l’analisi di Stefano G. Azzarà in Genova 2001: l’inizio della fine – che ha mutato in peggio le condizioni della politica nei paesi capitalistici.

Buona lettura e buon ascolto!

Autonomia differenziata, fermiamola ora o sarà troppo tardi

L’Autonomia Differenziata è un progetto politico che lede la natura della Repubblica Italiana, sancita dalla Costituzione come “una e indivisibile”, foriero non solo di inammissibili disuguaglianze ma anche di inefficienze. Contro di essa si sono espressi costituzionalisti, istituzioni, soggetti politici, sociali ed economici, fino ad arrivare alla Commissione Europea. Eppure il governo procede a spron battuto nel volerla attuare, mostrando i muscoli e tappandosi le orecchie. Contro questo scellerato agire a senso unico bisogna agire ora, altrimenti – considerando il criterio della decennalità – sarà davvero troppo tardi.

Regionalismo differenziato o centralismo diffuso? L’autonomia differenziata punta a demolire il Parlamento

La legge sull’autonomia differenziata rischia di diventare una utile stampella al premierato, di rafforzare, più che il regionalismo differenziato, un “centralismo diffuso” che consente al Presidente del Consiglio di negoziare con le singole regioni, esautorando totalmente il Parlamento dalle sue funzioni; e, con esso, svuotare di sostanza la Repubblica democratica.