MicroMega +, il numero del 28 luglio 2023

Con contributi di Anna Husarska, Francesco Brusa, Micol Meghnagi, Mosè Vernetti, Pierfranco Pellizzetti, Fabrizio Burattini, Fabio Bartoli.

Redazione

MicroMega+

Su MicroMega+ di questa settimana parliamo di:
Guerra in Ucraina: la difesa popolare e il ruolo della nostalgia sovietica; Israele, viaggio tra i refusenik, i giovani obiettori di coscienza; 30 anni fa lo scioglimento della DC; Cuba a 70 dalla rivoluzione; la guerra di Corea, allora e oggi.

GUERRA IN UCRAINA – Equipaggiamento fatto in casa e app anti-drone, questa è la difesa popolare dell’Ucraina di Anna Husarska

Nel teatro di guerra ucraino le ami inviate dai Paesi stranieri non costituiscono la sola risorsa per difendersi dall’aggressione. Nelle retrovie, ogni singolo ucraino fa quel che può per assistere i soldati al fronte contando sul suo ingegno e sulla sua manualità.

Guerra in Ucraina e sinistra internazionale: che fine ha fatto la nostalgia sovietica? Intervista a Volodymyr Artiukh di Francesco Brusa

La guerra che la Russia ha scatenato in Ucraina ha spaccato la sinistra internazionale, di cui alcuni settori faticano a metabolizzare il crollo dell’Unione Sovietica. L’URSS e il suo apparato simbolico sono stati usati nei Paesi ex sovietici come strumento per criticare il presente ma alla fine chi si è davvero appropriato di quell’eredità piegandola ai suoi scopi è stato Vladimir Putin. Questa l’analisi di Volodymyr Artiukh, ricercatore, sociologo e attivista ucraino.

IL REPORTAGE – Israele, viaggio tra i refusenik: “Rifiutare è il minimo che possiamo fare” di Micol Meghnagi e Mosè Vernetti

Quello dei refusenik, i giovani obiettori di coscienza, è un fenomeno che si presenta a varie ondate nella società israeliana. Un fenomeno di cui il governo e l’esercito cercano di sminuire la portata politica, riducendolo a scelte di carattere personale, spesso legate alla salute mentale. In questo reportage tra i giovani refusenik israeliani, le motivazioni vengono rivelate da loro stessi. E sì, hanno tutte una portata profondamente politica.

GLI ANNIVERSARI – A 30 anni dalla fine della DC, partito dell’italica anomalia di Pierfranco Pellizzetti

Trent’anni fa, con l’Assemblea Programmatica Costituente del 23-26 luglio 1993, in cui Martinazzoli lanciò l’idea di aprire “la terza fase storica della tradizione cattolico-democratica”, si concludeva sostanzialmente la storia della Democrazia Cristiana. Un partito che ha costituito un’anomalia tutta italica a partire dal nome, in cui la pratica laica della democrazia era accostata a una fede religiosa. Un’anomalia che è stata anche quella di un intero sistema politico, in cui un partito era necessariamente forza di governo (appunto la DC) e uno necessariamente forza d’opposizione (il PCI). Tutto prima che Tangentopoli aprisse la fase della Seconda Repubblica, che fa spesso rimpiangere il buon tempo antico in cui c’era la DC, tempo che in realtà non è mai esistito.

Cuba a 70 anni da quello storico 26 luglio 1953 di Fabrizio Burattini

70 anni fa, con l’assalto alla Caserma Moncada di Santiago De Cuba, iniziava la rivoluzione che avrebbe cambiato la storia dell’isola e per tanti nel mondo avrebbe rappresentato la possibile realizzazione di un sistema politico, economico e sociale più equo. Ma quelle speranze furono ben presto tradite con l’adozione del modello sovietico. Oggi, in una società corrotta e segnata da profonde disuguaglianze, la richiesta di una realtà più giusta e più equa torna a farsi prepotentemente sentire, aprendo nuovi spazi per l’azione della nuova sinistra autoctona sviluppatasi negli ultimi anni.

La guerra di Corea, allora e oggi. Intervista a Gastone Breccia di Fabio Bartoli

La guerra di Corea terminava settant’anni fa con l’armistizio di Panmunjeom, firmato il 27 luglio del 1953. Seppur misconosciuto in Italia, si è trattato di un conflitto estremamente importante, sia per la rilevanza avuta allora sia per le sue ricadute attuali, tangibili a settant’anni di distanza dalla fine dello scontro armato. Si pensi a tal proposito che diversi analisti hanno infatti proposto una “soluzione coreana” per il conflitto in corso in Ucraina. Il Professor Gastone Breccia ha dedicato a questo evento storico il libro “Corea, la guerra dimenticata” (Il Mulino, 2019).

Lech Wałęsa, 80 anni in tono minore nella Polonia autoritaria

Il 29 settembre l’ex leader di Solidarność compie 80 anni. Un evento importante per l’uomo che più di ogni altro ha fatto la storia della Polonia nella seconda metà del Novecento, che però non godrà di alcuna celebrazione pubblica. Per Wałęsa, uomo di compromessi, non c’è infatti posto nell’attuale Polonia di Kaczyński, populista e autoritaria.

Carlo Rosselli e le sue teorie economiche

Carlo Rosselli è conosciuto soprattutto per la sua filosofia politica e la sua attività antifascista. In questa sede ci vogliamo però strettamente concentrare sul suo pensiero economico, inizialmente influenzato dal suo maestro Gaetano Salvemini, da cui comunque si saprà discostare. Nel pensiero economico di Rosselli grande rilevanza è assunta dal ruolo dei sindacati e da quello degli operai, chiamati a diventare compartecipi delle decisioni in ambito produttivo.

Biennale Musica, intervista alla direttrice Lucia Ronchetti

Dal 16 al 29 ottobre si svolge “Micro-Music”, titolo del 67° Festival Internazionale di Musica Contemporanea diretto da Lucia Ronchetti, compositrice di fama internazionale. Oltre a essere un personaggio peculiare e interessante di per sé, Ronchetti è la prima donna a dirigere in assoluto un festival di tale importanza e questa circostanza offre diversi spunti di riflessione che includono sì la presentazione dell’imminente rassegna ma che si spingono anche molto al di là di essa.