MicroMega+, il numero del 13 ottobre 2023

Contribuiscono a questo numero: Angela Galloro, Marco d'Eramo, Alessandro Carrera, Marco Bonsanto, Marco Trainito, Fabio Bartoli.

Redazione

Su MicroMega+ di questa settimana parliamo di:

confini, niente di più mutevole e di più crudele; 100 anni di Italo Calvino; Intelligenza Artificiale a scuola, apriamo un dibattito; Messico 1968, le Olimpiadi delle lotte; Capitalismo Woke.

LETTURE DEL MONDOLa frontiera dei confini di Marco d’Eramo

Non c’è niente di più mutevole di un confine. Non è una linea, non è una cosa, è un dispositivo socialmente costruito per generare un dentro e un fuori. E appunto perché costruito cambia, si sposta, scompare, riappare, producendo molto spesso sanguinose guerre, invenzioni architettoniche folli, dolore e morte.

IL CENTENARIO – Le profezie di Italo Calvino di Alessandro Carrera

A cento anni dalla nascita, di Italo Calvino possiamo valutare oggi la capacità profetica unica. Non ha mai sopravvalutato il capitalismo di casa sua, che conosceva meglio di quanto non lo conoscesse Pasolini, ma è stato un profeta delle trasformazioni del sapere, del processo di conoscenza che di continuo viene rinegoziato tra ciò che accade nella nostra mente interna, dovunque essa sia, e ciò che avviene nella grande mente esterna dell’universo, alla quale cerchiamo disperatamente di accedere. E ha previsto un mondo esterno che ci sorveglia e ci condanna, dove non ci si può più muovere, ogni angolo è affollato, anche per chi come Palomar sta cercando di compiere il gesto che tra tutti è il più semplice, quello di alzare gli occhi al cielo: il gesto fondatore dell’umanità.

IL DIBATTITO Intelligenza artificiale a scuola

È giusto aprire le aule delle scuole all’uso dell’Intelligenza Artificiale? Quali sono i rischi, quali le opportunità? La parola a un insegnante del liceo e a un ricercatore di filosofia, che propongono due punti di vista piuttosto diversi sull’argomento. Dite la vostra: dopo aver letto gli articoli, se desiderate intervenire scrivete a redazione@micromega.net, raccoglieremo le vostre osservazioni e le condivideremo.

La formattazione delle nuove generazioni di Marco Bonsanto

Nella cornice della riforma della scuola che prevede l’utilizzo dei fondi del PNRR per la tecnologizzazione invasiva del sistema scolastico, l’introduzione dell’Intelligenza artificiale a scuola è forse la novità che dovrebbe inquietare di più in assoluto, perché la simulazione dei processi mentali di apprendimento e pensiero rischia di privare gli studenti della possibilità di sviluppare le proprie capacità cognitive e di pensiero critico, in un ambiente che necessariamente è relazionale, fatto di rapporti umani, sentimentali, emotivi con altre persone. Il rischio è quello di produrre una infantilizzazione di massa delle nuove generazioni, rubando loro la possibilità di crescita.

L’uso didattico dell’Intelligenza Artificiale è possibile di Marco Trainito

Fare un buon uso didattico dell’intelligenza artificiale è possibile? Forse sì, se cerchiamo di comprendere le nuove IA generative con un approccio critico e ponderato che vada oltre le valutazioni superficiali. Un quadro analitico rigoroso può servire da base per una discussione matura e costruttiva, indispensabile per governare, piuttosto che ostacolare, il progresso tecnologico nel contesto educativo.

SPORT E MOVIMENTI – Olimpiadi di Città del Messico, il Sessantotto in pista e in pedana di Fabio Bartoli

55 anni fa si svolgevano le Olimpiadi di Città del Messico, quelle in cui il Sessantotto entrò anche in pista e in pedana. Gli atleti afroamericani Tommie Smith e John Carlos protestarono contro la discriminazione razziale, la ginnasta ceca Věra Čáslavská contro la repressione della Primavera di Praga. Tutti loro, tornati in patria, dovettero fronteggiare problemi e conseguenze per essere stati artefici di quegli atti di ribellione. Il tempo avrebbe riabilitato i coraggiosi atleti, consegnando le loro gesta sportive e il loro impegno politico e sociale alla storia, e non soltanto quella sportiva.

IL LIBRO – Capitalismo Woke, le imprese all’assalto della democrazia di Angela Galloro

Assumendo su sé stesse le grandi cause sociali dell’epoca e infarcendo la loro comunicazione di “brand activism”, le grandi imprese capitalistiche dell’epoca perseguono uno scopo sinistro: quello di prendersi la democrazia. Incarnando di fronte ai consumatori ogni tipo di intento progressista mainstream, le aziende finiscono infatti per sostituire quel punto di riferimento dell’attivismo che dovrebbe essere la politica, basata sulla partecipazione attiva e non sul meccanismo del consenso/consumo. Ne parla il saggio “Capitalismo Woke” di Carl Rhodes.
_

MicroMega vive grazie a te! Sostienici ora!

Se non sei ancora abbonato, puoi farlo da qui

Israele, la memoria dell’Olocausto usata come arma

La memoria dell’Olocausto, una delle più grandi tragedie dell’umanità, viene spesso strumentalizzata da Israele (e non solo) per garantirsi una sorta di immunità, anche in presenza di violenze atroci come quelle commesse a Gaza nelle ultime settimane. In questo dialogo studiosi dell’Olocausto discutono di come la sua memoria venga impiegata per fini distorti, funzionali alle politiche degli Stati, innanzitutto di quello ebraico. Quattro studiosi ne discutono in un intenso dialogo.

Libano, lo sfollamento forzato e le donne invisibili

La disuguaglianza di genere ha un forte impatto sull’esperienza dello sfollamento di massa seguito alla guerra nel Libano meridionale. Tuttavia, la carenza di dati differenziati rischia di minare l’adeguatezza degli aiuti forniti e di rendere ancora più invisibile la condizione delle donne, che in condizioni di fuga dalla guerra sono invece notoriamente le più colpite dalla violenza e dalla fatica del ritrovarsi senza casa e con bambini o anziani a cui prestare cure.