MicroMega+, la presentazione del numero dell’8 ottobre 2021

Con contributi di Maurizio Franco, Alessandro Somma, Giovanni Destro Bisol, Jean-Louis Fabiani, Monica Lanfranco, Federico Bonadonna.

Redazione

772 morti sul lavoro in Italia nei primi otto mesi del 2021. Una carneficina – come documenta Maurizio Franco in questo numero 24 di MicroMega+ (“Il lavoro uccide. Storie e cifre di una strage quotidiana”) – che non accenna a fermarsi. Il 13 novembre i sindacati saranno in piazza per dire basta: “Chiediamo al Governo provvedimenti drastici per garantire la sicurezza e la dignità dei lavoratori”.

I cambiamenti nello scenario internazionale hanno riacceso il dibattito sull’Unione europea della difesa. Emancipata dagli Stati Uniti come vorrebbe Parigi oppure ancora sotto l’ala della Nato come si vorrebbe oltreoceano? Secondo Alessandro Somma (“Esercito europeo: braccio armato del neoliberalismo tra nazionalismo francese e atlantismo”) si tratta di due strategie contrapposte ma identiche nel modo neoliberale di concepire la costruzione europea.

Nel linguaggio ufficiale dello Stato l’uso del termine razza come surrogato delle nostre differenze dà forza a una visione discriminatoria della diversità umana. Ecco perché, come spiega Giovanni Destro Bisol (“Razza, molto di più di una parola da ‘espellere’”), riconsiderarne la presenza in documenti e leggi, a partire dalla Costituzione, può rivelarsi utile per contrastare il razzismo.

Considerando le minoranze come monoliti – argomenta il sociologo francese Jean-Louis Fabiani (“La trappola dell’identità”) – un certo multiculturalismo priva i rispettivi membri di ogni possibilità di realizzazione che non sia quella identitaria. Il progresso dell’uguaglianza, al contrario, presuppone la perdita progressiva di importanza delle separazioni identitarie.

Linguaggio, femminismo, differenza, lavoro. Monica Lanfranco risponde alla lettera di Pierfranco Pellizzetti su identità e lotte del movimento delle donne pubblicata nel precedente numero di MicroMega+ (“Concepire il femminile. Confronto tra una femminista e un liberale critico / Seconda parte”).

Nel quarto dei ritratti dedicati ai protagonisti della storia d’Etiopia (i precedenti: Selassié, Menghistu, Meles Zenawi) Federico Bonadonna racconta Hailé Mariam Desalegn, leader senza qualità costretto alle dimissioni dalle proteste contro i piani di espansione urbanistica di Addis Abeba: “Desalegn e la privatizzazione della terra d’Etiopia”.

Buona lettura!

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.